La storia dei pastori e la cultura pastorale in Abruzzo nel volume di Edoardo Micati

CASOLI – Sarà dedicato alla storia della pastorizia abruzzese, uno degli appuntamenti in programma nell’ambito delle manifestazioni natalizie organizzate a Palazzo Tilli di Casoli (Chieti), l’edificio settecentesco di proprietà dell’imprenditrice Antonella Allegrino.
Venerdì 29 dicembre, alle ore 18, sarà presentato il volume Pastori. La cultura pastorale in Abruzzo di Edoardo Micati (Carsa edizioni), con ingresso libero. Dialogherà con l’autore Giovanni Tavano, antropologo culturale ed editore.
“Siamo lieti di presentare a Palazzo Tilli il volume di Micati, uno dei massimi esperti europei di cultura vernacolare – spiega Antonella Allegrino – .Anche questa iniziativa rientra nel progetto che stiamo portando avanti e che punta a preservare la memoria del nostro territorio. La pastorizia è una tematica centrale nella cultura abruzzese e analizzandola, oltre a tornare alle nostre origini, si ha l’opportunità di scoprire aspetti riguardanti l’antropologia, l’economia, l’artigianato, le tradizioni, la toponomastica con il riferimento ai tratturi e alla transumanza”.
Il programma di manifestazioni natalizie a Palazzo Tilli avrà inizio oggi, 27 dicembre, con “I racconti della mangiatoia. La famiglia riunita all’ascolto delle voci natalizie della terra d’Abruzzo”, che si terrà alle 16 e alle 18.
Dopo la presentazione del volume di Micati il 29 dicembre, il giorno successivo 30 dicembre, si svolgerà alle 17 “Signore, ti dico grazie e ti invoco”, incontro di spiritualità per ringraziare il Signore dell’anno trascorso e affidargli l’anno nuovo.
Il programma si concluderà il 2 gennaio 2024, alle ore 18, con il “Tombolone personalizzato” dedicato al borgo di Casoli.
Le manifestazioni sono tutte ad ingresso gratuito. È gradita la conferma al numero 342-5501354.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.