L’Aquila Film Festival, 16esima edizione tra proiezioni, presentazioni di libri e masterclass

L’AQUILA – Torna da lunedì 13 a sabato 18 novembre, al Palazzetto dei Nobili, nel capoluogo abruzzese, L’Aquila Film Festival con una 16esima edizione ricca di appuntamenti per tutti gli appassionati della settima arte.
Anche la nuova edizione vedrà avvicendarsi incontri con professionisti del settore nella sezione dell’Abruzzo Film Industry, con le proiezioni dei film regolarmente in concorso o rassegna, di quelli del Festival del Gran Sasso e del Festival delle Culture.
L’obiettivo – spiegano gli organizzatori – è fornire un ampio e intenso sguardo sulla cinematografia nazionale ed europea tanto sotto il profilo sia produttivo sia artistico.
A tal fine, nel fitto programma si segnalano le masterclass formative di Emanuele Caruso, Giacomo Abbruzzese e Leonardo Di Costanzo, dei quali verranno anche proiettate la ultime opera Disco Bo e Ariaferma.
Un’occasione anche per fare il punto sulla Film Commission, lunedì 13 alla presenza del governatore Marco Marsilio. Il giorno seguente il dibattito continuerà prima con la presentazione del libro Andrea Lolli Cinema e Turismo. Dalle Film Commission alle strategie di promozione del territorio moderata da Mirko Lino (docente di Storia del Cinema dell’università dell’Aquila) e che vedrà la presenza anche di Monica Sardelli di Italy For Movies, poi con una ricognizione dei sistemi virtuosi di presenti in Italia.
Infine, sabato 18 novembre, prima della premiazione ufficiale del Miglior Film e Miglior Cortometraggio, avrà luogo la proiezione del Leone d’Argento a Venezia Io Capitano di Matteo Garrone nel quale interverranno Mamadou Kouassi, migrante della Costa d’Avorio a cui sono ispirate le vicende del film, e numerose realtà abruzzesi e di fuori regione che si occupano di accoglienza di minori stranieri non accompagnati, insieme al Cpia (Centro provinciale di istruzione adulti) L’Aquila.
Si consiglia la prenotazione tramite il sito www.laquilafilmfestival.it. La manifestazione è sostenuta tra gli altri dal Ministero della Cultura, dalla Regione Abruzzo, Comune dell’Aquila, dalla Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia e dalla Fondazione Carispaq.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.