L’AQUILA SUONA, LA MUSICA SCALDA LA NOTTE DI PERDONANZA


L’AQUILA – Le dita di Giulia Mangone accarezzano i tasti del pianoforte a coda, installato davanti alle vetrine di via Verdi. Davanti ai suoi occhi chiari scorrono le partiture di Isaac Albéniz in Asturias, in Granada – le “suite spagnole” – ma anche le complicate evoluzioni di Sergej Rachmaninov. Prima e dopo di lei, altri giovani pianisti regalano preludi, interludi e postludi ai clienti dei locali di prossimità o alle tante persone di passaggio nella notte di L’Aquila Suona. 

Ben 36 tra concerti e spettacoli in nove postazioni fisse. Quartetti d’archi, gospel, rock alternativo, ballate cantautoriali. Un crescendo di emozioni dalle 18 fino a tardi – ma sempre entro gli orari consentiti dai regolamenti – con i concerti di chiusura di St James Infirmary, Jaser Trio e Lingue. Un format che sa convincere e attirato in centro migliaia di persone, complici anche le temperature più miti, rispetto ai giorni scorsi.

Il respiro iniziale alle scuole di ballo, danza e ginnastica che si sono alternate all’Emiciclo, sin dal pomeriggio: L’Aquila Dance, Asd Serena Dance, Asd Nuova Arte in movimento, Asd Progetto Ritmica, Asd Revolution Dance. Poco dopo, spazio alla musica, con Alessio Migliozzi e coi progetti Cohesion in piazza San Biagio, Carpe Diem e Alieni in piazza Chiarino, Yawp in piazza Regina Margherita, in una serata mista dal rock americano al cantautorato con sul palco anche Fabbricanti di Sogni, Muffa Rialzo e il cantautore Pezzopane prima del finale con le Lingue di Federico Vittorini & compagni come si diceva all’inizio. Un concerto allestito anche con la collaborazione di Luigi Tarquini e Federico Fontana  di Alti Records.

Spazio anche alle cover band con Corrente Alternata (AC-DC) e Punto Radio (Vasco) in piazza Chiarino, oltre all’omaggio a Zucchero targato Zio Rufus in piazza San Biagio. Due volte in piazza Duomo Fly Factory e Gianfranco Butinar.

Swing e jazz sia in forma statica sia itinerante con l’associazione Sax Around o il Trio Jazz in piazza IX Martiri o Crazy Stompin’ Quartet. Tutto questo e molto altro: Jacobs the Blonde, Bells Quartet, Svalvolati on the road, Take Three, Out Out, Cimarù, Contro Vento completano una lineup  che ha dato respiro a tante proposte, coordinate con il supporto tecnico e logistico di Marco Panepucci, fra gli altri, e il patrocinio, così come il sostegno del Comune dell’Aquila.

LE FOTO

 

 

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023


Categoria: Cultura Tag:
Array ( [0] => WP_Term Object ( [term_id] => 100 [name] => l'aquila [slug] => laquila [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 100 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 2278 [filter] => raw ) [1] => WP_Term Object ( [term_id] => 113 [name] => musica [slug] => musica [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 113 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 507 [filter] => raw ) [2] => WP_Term Object ( [term_id] => 1440 [name] => rock [slug] => rock [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 1440 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 23 [filter] => raw ) [3] => WP_Term Object ( [term_id] => 8182 [name] => suoni [slug] => suoni [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 8182 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 4 [filter] => raw ) )