Cultura 27 Ago 2025 07:15

“L’Aquila suona”, musica, performance e teatro di strada tra vie, piazze e cortili

“L’Aquila suona”, musica, performance e teatro di strada tra vie, piazze e cortili

L’AQUILA – Nell’ambito della 731esima Perdonanza Celestiniana, manifestazione dichiarata Patrimonio Immateriale Culturale dell’Umanità Unesco nel 2019, organizzata e promossa dal Comune dell’Aquila, Capitale della Cultura 2026, stasera, mercoledì 27 agosto dalle ore 20 il centro storico si anima con “L’Aquila suona”, festival urbano con musica pop, folk, classica e jazz.

Arti performative e teatro di strada animeranno cortili, vicoli e piazze della città in una grande festa collettiva.

Una serata magica in cui L’Aquila, con le sue rinate bellezze, si trasformerà in un teatro a cielo aperto. La città, risorta dalla sua storia e rinnovata nel suo splendore, accoglierà nelle sue piazze, cortili e vie più suggestive, una serie di performance e rappresentazioni artistiche che spazieranno dalla musica al teatro, dalla danza alle arti visive.

Gli artisti, daranno vita a un mosaico di espressioni creative che si fonderanno in un’atmosfera unica, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e indimenticabile sotto le stelle. In questa cornice incantevole, l’arte e la cultura diventeranno il filo conduttore di una notte dedicata alla bellezza, alla condivisione e alla rinascita della città.

Il programma

Un Viaggio Musicale tra le Piazze

L’Emiciclo farà da cornice alle eleganti coreografie del Serena Dance Studio (21:30-22:30), mentre il talento di Riccardo Sebastiani accompagnerà la serata con tre diversi momenti musicali (20:00, 21:15, 22:30). L’Asd Progetto Ritmica porterà invece la grazia della ginnastica artistica dalle 20:15 alle 21:15.

Sulla suggestiva Scalinata di San Bernardino si alterneranno le performance di danza contemporanea: l’Asd L’Aquila Dance (22:00-23:00), l’Asd Revolution Dance (19:45 e 20:45) e l’A.S.D Fedrlibertas L’Aquila (21:00-22:00) trasformeranno i gradini storici in una passerella artistica di grande impatto visivo.

Sonorità Etniche e Sinfonie Urbane

Piazza Santa Maria Paganica risuonerà delle sonorità mediterranee di Cosma (20:00-21:00), seguita dal grandioso spettacolo dell’Orchestra Giovanile Percussioni in collaborazione con l’Associazione Culturale Musicale C. Monteverdi, che dalle 21:15 alle 23:15 chiuderà la piazza con un crescendo sinfonico.

In Piazza San Biagio la serata si aprirà con Steven Polidoro (20:00-20:45), proseguirà con i Yawp (21:00-22:30) e I Refusi (22:30-23:30), per concludersi con le note di Amelia che accompagnerà la chiusura della serata.

Jazz, Rock e Sperimentazione

Piazza Duomo diventerà il tempio della musica d’autore: si inizia con il raffinato repertorio della Jazz House Big Band (20:00-21:30), si prosegue con l’energia rock dei Sale Chiodato (21:45-23:00) e si chiude in bellezza con i Dip Purple che porteranno la serata fino alle 00:20.

Piazza del Teatro offrirà un programma eclettico con Laura Marà che si esibirà in due momenti distinti (20:45 e 22:15), Angelisa Durastante (20:20-20:40), il duo internazionale Zhanna Stelmakh e Valeria Batura (21:00-22:15), fino al raffinato Trio Jazz che chiuderà dalle 22:30 alle 23:30.

Elettronica, World Music e Tradizione

Piazza Palazzo vedrà susseguirsi gli Alieni (20:20-21:00), Nevra (21:10-22:10), i Carpe Diem (22:15-23:10) e infine gli Anima Nomade che accompagneranno la chiusura della piazza.

Un’atmosfera completamente diversa caratterizzerà Piazza Regina Margherita, dove Claudio Spagnoli presenterà dalle 20:00 alle 00:00 una maratona di House Music insieme ai suoi allievi, con la conduzione di Alessia Spezza.

Tra Coralità e Sport

La Piazzetta del Sole accoglierà la versatilità di Kevin Kaumanns (20:30-22:30), preceduto da I Cantori di Castelvecchio diretti da Vincenzo Vivio (19:00-20:00) che apriranno ufficialmente la serata musicale della città.

Piazza Chiarino unirà sport e musica con la presentazione della squadra dell’Aquila Calcio (21:00-22:15), seguita dalle sonorità dei Veleand (22:20-23:20) e dei Reminisce che chiuderanno la piazza.

Infine, Piazza Nove Martiri risuonerà delle atmosfere balcaniche dei Tin Bota dalle 21:00 alle 23:00.

 


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.