Cultura 04 Ago 2019 12:21

OGGI A PELTUINUM L’OMAGGIO A DE ANDRÈ DI NERI MARCORÈ E GNU QUARTET

OGGI A PELTUINUM L’OMAGGIO A DE ANDRÈ DI NERI MARCORÈ E GNU QUARTET

PRATA D’ANSIDONIA – Uno straordinario omaggio a Fabrizio De Andrè e alla sua musica in uno dei luoghi più suggestivi del comprensorio aquilano nell’ora più romantica, quella del tramonto.

È il concerto in programma oggi a nel sito archeologico di Peltuinum, antica città vestina fondata tra il I e il II secolo a.C., che vedrà protagonista l’attore e musicista Neri Marcorè.

L’appuntamento è organizzato da Paesaggi Sonori nell’ambito di “Meraviglie a portata di mano”, il cartellone che fino al 17 agosto porta in cinque borghi della piana di Navelli concerti e spettacoli, escursioni a piedi e in mountain bike, degustazioni enogastronomiche, incontri e visite guidate.

La poesia delle canzoni di Fabrizio De Andrè a 20 anni dalla sua scomparsa, a 10 anni dal sisma che ha colpito la città dell’Aquila, da riascoltare dal vivo interpretate da artisti di grande spessore umano e professionale come Neri Marcorè, i Gnu Quartet, Flavia Barbacetto, Angelica Dettori, Domenico Mariorenzi e Simone Talone, che in “Come una specie di sorriso” omaggiano uno dei più grandi poeti del cantautorato italiano in un luogo fortemente identitario d’Abruzzo.

Il concerto godrà di una scenografia molto suggestiva, al tramonto tra le mura del sito archeologico senza troppe sovrastrutture a limitare la percezione visiva del paesaggio, il pubblico sarà seduto sul prato a poca distanza con gli artisti e, per un numero limitato di persone, sarà possibile partecipare ad un trekking con gli accompagnatori di media montagna e le guide ambientali escursionistiche del gruppo Il Bosso lungo il facile sentiero della conca aquilana che, dal centro storico di Prata D’Ansidonia, ripercorre una porzione del Regio Tratturo su cui nei secoli milioni di pecore e migliaglia di uomini e pastori hanno vissuto e condiviso vicende ed esperienze, per arrivare fino alle antiche mura della città di Peltuinum dove sedersi sul prato e godere del concerto al tramonto.

L’inizio dello spettacolo è alle 18,30. Sono ancora disponibili dei biglietti per il solo concerto, che è possibile acquistare in loco.

IL PROGRAMMA AGGIORNATO DEL CARTELLONE “MERAVIGLIE A PORTATA DI MANO”

Domenica 4 agosto 2019
Prata D’Ansidonia, Sito archeologico di Peltuinum

Neri Marcorè e Gnu Quartet
Come una specie di sorriso
a cura di “Paesaggi Sonori”

*

Mercoledì 7 agosto 2019 ore 21.30
Caporciano, Chiesa di San Benedetto Abate

Sator Duo 
Paolo Castellani violino
Francesco Di Giandomenico chitarra
Musiche da film
a cura del Comune di Caporciano e della Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli”

*

Sabato 10 agosto 2019 ore 21.30
Castelnuovo, Fonte Vecchia

Red Point Trio
Trio di fisarmoniche
Paolo Esposito, Nicola Emanuele Maggio, Davide Di Filippo
a cura della Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli”

*
Lunedì 12 agosto 2019 ore 21.30
Navelli, Piazza San Pelino

Nada
È un momento difficile Tour
a cura della Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli”

*

Lunedì 12 agosto 2019 ore 21.30
Bominaco, Chiesa di Santa Maria Assunta

Note e Armonie d’estate
I Solisti di Accademia
a cura del Comune di Caporciano

*

Martedì 13 agosto 2019 ore 21.30
San Pio delle Camere, Parco avventure Il regno dei Mazzamurelli

Ralf Saxophone Quartet
Jazz time

*

Sabato 17 agosto 2019 ore 21.30
Carapelle Calvisio, Ex Convento di San Francesco d’Assisi

RALF Saxophone Quartet
Francesco Dominicis sax soprano e alto
Leonardo Crescimbeni sax alto
Riccardo Bussetti – sax tenore
Alessio Micheli – sax baritono
a cura della Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli”


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.