SCHOOL OF ROCK ALLA FACTORY SOUND PER IMPARARE A SUONARE DAL VIVO: OPEN DAYS DEI PIÙ PICCOLI


L’AQUILA – Basso, chitarra, batteria, violino, tastiera e canto sognando di solcare il palco come una vera e propria band. Questo il progetto di “School of Rock” lanciato dalla Factory Sound dell’Aquila, nell’ambito dei corsi e delle attività per tutta la stagione 2021-2022. Fantasia e intraprendenza nello stile di Dewey Finn, lo strampalato musicista (nella foto) protagonista della commedia musicale di Richard Linklater.

Concepiti per i più piccoli, i corsi prevedono l’avviamento musicale e il perfezionamento delle tecniche anche per lavorare sulle canzoni che i ragazzi più amano.

Oggi i bimbi percepiscono l’energia e la bellezza del rock, ma spesso non ne conoscono la cultura, l’evoluzione, ma anche l’identità dei protagonisti. La School of Rock si impegna da sempre nel coinvolgere i propri allievi in progetti musicali che li vedono protagonisti.

Con la scelta dello strumento, inizia il percorso musicale e didattico, in cui, sempre attraverso la pratica sullo strumento, l’allievo impara ad accompagnare i brani musicali.

Nelle scuole italiane spesso si tende a studiare musica classica, senza però addentrarsi in quella contemporanea per la quale esistono conservatori, accademie e corsi all’università. In realtà l’educazione dei bambini alla musica rock è molto importante, in quanto permette loro di avere le basi culturali per comprendere l’evoluzione dei generi musicali e conoscere i gruppi più influenti.

Per tutto il mese di ottobre, si può concordare una lezione di prova gratuita chiamando il numero 331-2943649 oppure passando direttamente in sede a piazzetta del Sole.

Factory Sound

pubbliredazionale

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023


Categoria: Cultura Tag:
Array ( [0] => WP_Term Object ( [term_id] => 21290 [name] => basso [slug] => basso [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 21290 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [1] => WP_Term Object ( [term_id] => 21291 [name] => batteria [slug] => batteria [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 21291 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [2] => WP_Term Object ( [term_id] => 2289 [name] => canto [slug] => canto [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 2289 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 8 [filter] => raw ) [3] => WP_Term Object ( [term_id] => 2460 [name] => chitarra [slug] => chitarra [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 2460 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 12 [filter] => raw ) [4] => WP_Term Object ( [term_id] => 15706 [name] => factory sound [slug] => factory-sound [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 15706 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 7 [filter] => raw ) [5] => WP_Term Object ( [term_id] => 113 [name] => musica [slug] => musica [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 113 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 507 [filter] => raw ) [6] => WP_Term Object ( [term_id] => 21289 [name] => school of rock [slug] => school-of-rock [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 21289 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [7] => WP_Term Object ( [term_id] => 21292 [name] => tastiere [slug] => tastiere [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 21292 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1 [filter] => raw ) [8] => WP_Term Object ( [term_id] => 11139 [name] => violino [slug] => violino [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 11139 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 4 [filter] => raw ) )