CANTINARTE: VINO, ZAFFERANO E NAVELLI PROTAGONISTI A CANTINE APERTE

NAVELLI – Sono stati chiusi per più di 60 anni e oggi quegli spazi completamente riqualificati riapriranno le porte per accogliere gli amanti del vino. Il 28 e il 29 maggio Cantinarte, l’azienda agricola a regime biologico di Francesca Di Nisio e di suo marito Diego Gasbarri parteciperà per la prima volta a Cantine Aperte. Per farlo ha scelto la porzione della cantina che si trova a Navelli (L’Aquila) dove proprio in questi giorni si stanno completando i lavori di valorizzazione di antiche stalle e cantine che risalgono ai primi del ‘900.
L’azienda nasce nel 2008 a Bucchianico (Chieti) dove oltre alla produzione di vino, i titolari si sono sempre interessati ad accogliere i food lovers italiani e stranieri in un antico frantoio del 1700.
Nel 2019 a Navelli hanno ristrutturato una antica casa nobile trasformata ora nella struttura ricettiva “Dimora dell’Arte”, adiacente alle cantine dove a fine maggio si terrà Cantine Aperte.
Nella due giorni della storica manifestazione promossa dal Movimento Turismo del Vino, Di Nisio e Gasbarri faranno fare “un tour tra la cantina e la bottiglieria che noi chiamiamo Cantina del Generale -, dice Francesca – . Faremo delle tappe. Nella prima io e Diego spiegheremo i nostri vini, poi ci sarà l’agronomo che racconterà dei luoghi in cui coltiviamo i nostri vigneti: Navelli a 700 metri d’altezza per il pecorino e il pinot grigio, e poi Capestrano (L’Aquila) e Bucchianico (Chieti) dove coltiviamo il montepulciano”.
Il tour proseguirà nella cantina storica, che un tempo era un’antica stalla, con la degustazione guidata. “Davanti alla corte – anticipa Francesca – ci saranno arrosticini, musica, e sarà presente anche la cooperativa dello Zafferano di Navelli. Speriamo che possano essere due giorni di spensieratezza, convivialità e di allegria”. Nella giornata di sabato verrà offerta anche la possibilità di fare un giro, con le guide della Pro Loco, per Navelli classificatosi quarto nel concorso del Borgo dei Borghi del Kilimangiaro.
Per raggiungere la cantina, occorre parcheggiare in piazza San Pelino per poi proseguire a piedi lungo via Municipio, godendo così delle bellezze del suggestivo borgo di Navelli.
Per far sì che gli enoturisti apprezzino al meglio l’evento è fortemente consigliata la prenotazione per telefono 349-6992199, oppure via mail su info@cantinarte.com.
LE FOTO
pubbliredazionale
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.