MONTEPULCIANO D’ABRUZZO E BAROLO, AMBIZIOSO CONFRONTO PER IL LANCIO DI TERRE DEI VESTINI

PESCARA – Debutto ufficiale per Terre dei Vestini, l’associazione costituitasi ad aprile dello scorso anno e che mira entro il 2024 a ottenere la quarta Docg d’Abruzzo. I 19 vignaioli riuniti in questo percorso hanno deciso di presentarsi in grande con un primo evento, domenica 13 febbraio, che racconterà il vino della sottozona Vestini e sconfinerà nelle Langhe, patrimonio dell’Unesco.
L’evento comincerà alle 10,30 con un convegno dal titolo “Radici Vestine, n.1, in viaggio verso la Docg – Innesti di cultura e territori, vocazione viticola del territorio dei Vestini”.
Il seminario si terrà negli spazi di Imago Museum, il centralissimo museo di arte contemporanea, inaugurato pochi mesi fa a Pescara alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Al convegno saranno presenti per i saluti istituzionali il padrone di casa Nicola Mattoscio, presidente della Fondazione PescarAbruzzo, Emanuele Imprudente, vicepresidente della giunta regionale e assessore all’Agricoltura, e Valentino Di Campli, presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo.
Interverranno il presidente Terre dei Vestini, Enrico Marramiero che parlerà delle sottozone del territorio della provincia di Pescara e dell’evoluzione delle Docg, l’agronomo Fabio Pietrangeli che approfondirà la vocazione vitivinicola dei Vestini, il produttore Francesco Paolo Valentini per una riflessione sul Montepulciano d’Abruzzo nel territorio dei Vestini e il presidente Cantina Sociale La Morra, Matteo Ellena che porterà l’esempio delle Langhe. L’appuntamento sarà moderato dal giornalista enogastronomico Antonio Paolini. Nel pomeriggio si aprirà una degustazione con i vignaioli dei Vestini insieme a 11 produttori di Barolo, il re delle Langhe.
“Radici Vestine è l’inizio di un viaggio, appassionante e tortuoso – scrivono sui social dall’associazione – che pensiamo porterà al riconoscimento della Docg per il Montepulciano d’Abruzzo prodotto nella sottozona dei Vestini. È n.1 perché vuole essere e sarà un appuntamento fisso nel corso degli anni con cui ci contamineremo delle esperienze di altri virtuosi del territorio italiano”.
I 19 produttori dell’associazione Terre dei Vestini sono Cantina Marramiero a Rosciano, Storiche Cantine Bosco a Nocciano, Società Agricola Chiarieri a Pianella, Chiusa Grande a Nocciano, Vini Contesa a Collecorvino, Sciarr Azienda D’Alesio a Città Sant’Angelo, Az. Agricola Costantini Leone a Elice, Poderi Costantini a Città Sant’Angelo, Fattoria Gaglierano Azienda Agricola a Città Sant’Angelo, Fattoria La Valentina a Spoltore, Lampato a Pianella, Marchesi De’ Cordano a Loreto Aprutino, Azienda Agricola Vitivinicola Pallottini a Città Sant’Angelo, Tenuta De Melis a Penne, Tenuta Del Priore a Collecorvino, Talamonti a Loreto Aprutino, Tenuta Tre Gemme a Catignano, Torre dei Beati a Loreto Aprutino, Torre Raone a Loreto Aprutino.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.