Enogastronomia 27 Set 2020 16:22

CONFETTURA DI MELA COTOGNA, COME ESALTARE I FRUTTI DIMENTICATI DELL’AUTUNNO

CONFETTURA DI MELA COTOGNA, COME ESALTARE I FRUTTI DIMENTICATI DELL’AUTUNNO

L’AQUILA – All’inizio dell’autunno arrivano alla maturazione i frutti dimenticati o minori. Un esempio è la mela cotogna che è uno dei più antichi alberi da frutto conosciuti. Era coltivato già nel 2000 a.C. dai Babilonesi.

Oggi questo frutto è quasi una rarità, o meglio, si può acquistare a un prezzo salato esagerato non più ai mercati rionali, ma ai centri commerciali. E pensare che la mela cotogna è una grande alleata dell’apparato digerente. Infatti la ricchezza della pectina, (che è una fibra alimentare solubile con proprietà addensanti, stabilizzanti e gelatinizzanti), interviene sia nel processo di digestione che in quello intestinale.

Questo frutto, inoltre, contiene l’acido malico che possiede proprietà antinfiammatorie a carico di stomaco e intestino.

La mela cotogna, quindi, è un rimedio naturale contro la stitichezza e può aiutare in caso di infezioni gastrointestinali. Inoltre, grazie alle sue caratteristiche, aiuta anche a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e glicemia nel sangue ed è dunque un valido aiuto nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.

La mela cotogna è impossibile mangiarla cruda, principalmente per la scarsa dolcezza della polpa che è anche dura e difficile da mordere. Si mangiano infatti, sia lessate che cotte al forno, con l’aggiunta di zucchero, miele e cannella. È una vera leccornia, oltre al profumo che sprigiona.

“Da una indagine presso un supermercato, sono venuto a conoscenza che la confettura di mela cotogna è la più venduta. Perché non farla a casa?”, si è domandato Luciano Pellegrini, giornalista appassionato della gastronomia della tradizione. “Ho raccolto le mele cotogne in campagna, autorizzato dai proprietari. Il frutto non è trattato con pesticidi perché gli alberi sono abbandonati, quindi anche se bacato, pazienza, ma ha caratteristiche biologiche e non inquinate”.

LA RICETTA

INGREDIENTI

1 KG di mele cotogne

500 grammi di zucchero

Il succo di un limone

300 grammi di acqua

PREPARAZIONE

Lavare le mele cotogne, tagliarle a tocchetti, (questo lavoro è stancante, perché la polpa è dura) e aggiungere il succo di limone per non farle annerire. Mettere in una pentola alta antiaderente (per evitare gli schizzi quando bolle), l’acqua e lo zucchero. Far bollire per circa 15 minuti. Unire le mele sbucciate e a pezzetti con il succo limone

Ora, a fuoco basso, mescolare con un cucchiaio di legno fino ad ottenere la consistenza desiderata. (40/45 minuti). La confettura è cotta facendo la prova… del cucchiaino. Prenderne un po’ e posarla in un piattino. Se si stacca, la confettura è pronta. Riempire i barattoli di vetro, chiudere e capovolgere. Questo per eliminare l’aria ed evitare la muffa.

Si può consumare dopo qualche giorno.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.