FESTA DELLA LONZA E SFRAMICATA DI SALSICCIA A VILLA BIZZARRI DI TORANO NUOVO

TORANO NUOVO – Villa Bizzarri di Torano Nuovo (Teramo) celebra il suo prodotto tipico d’eccellenza, la lonza, dal 22 al 24 giugno tra musica, folclore, mostre, bancarelle e tanti eventi collaterali.
Una grande festa, un appuntamento imperdibile, per comprendere e rivalutare questa parte della nostra storia così grande ed importante.
La tradizione del maiale ha radici antiche in Abruzzo e diverse sono le testimonianze che lo confermano. Basilio Cascella, attraverso le sue opere, ha documentato e tramandato tra fine ‘800 e inizio ‘900, la centralità del maiale negli spazi urbani dei centri abruzzesi, sottolineando l’antica funzione di hospes ad esso accordata, nel senso di chi è accolto in famiglia come parte integrante.
Lo stesso Boccaccio, in un passaggio del Decamerone, aveva fatto notare cinque secoli prima a Frate Cipolla che “in terra d’Abruzzi gli uomini e le femmine vanno in zoccoli su pe’ monti, rivestendo i porci delle lor busecche”, ovvero insaccano la carne di maiale nelle budella.
A Torano Nuovo ed esattamente in frazione Villa Bizzarri nel 1950 nasce il salumificio Costantini. Un’azienda che iniziò per volontà del nonno Luciano la macellazione e trasformazione del maiale, tramandando negli anni la passione ai figli e successivamente ai nipoti.
Grazie a questa passione della famiglia Costantini è oggi nostro piacere rievocare una festa a Villa Bizzarri per onorare oltre che il loro operato una delle carni più prelibate e succulente che hanno accompagnato la storia dell’uomo sin dall’ 8000 a.c. le carni di maiale.
Tema principale della nostra festa è la lonza, parte nobile del porco che nel suo pieno splendore la riproponiamo cotta e cruda.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.