GAMBERO ROSSO AL GOURMET FOOD FESTIVAL

TORINO – Oltre 2.000 presenze già prenotate ai seminari e 51 appuntamenti che costituiscono il palinsesto ricco di workshop, degustazioni guidate, dibattiti e laboratori di cucina. Con questi presupposti la prima edizione di Gourmet Food Festival, in corso a Torino, è già un punto di riferimento per la scena foodies italiana.
A supporto del progetto promosso da Gl Events Italia, Gambero Rosso, forte della sua esperienza ultratrentennale nel settore, ci ha messo l’autorevolezza e il know how, coinvolgendo oltre 70 tra i nomi e i volti più noti della scena del food & wine italiana.
Qualche nome? Carlo Cracco, Gino Sorbillo, Igles Corelli, Sal Di Riso, Peppe Guida, Cristiano Tomei, Gianfranco Pascucci, Beppe Gallina, Patrick Ricci, Davide Longoni, Massimiliano Prete, Massimo D’Addezio.
Uno spazio formativo costante che vuole dedicare importanza anche all’esperienza d’acquisto.
Ed è a Torino che Gambero Rosso presenta la ventottesima edizione della guida Berebene 2018, che recensisce le migliori etichette vinicole italiane al di sotto dei 13 euro. Protagonisti i vini acquistati con attenzione in enoteca o al supermercato per aiutare i fruitori nella scoperta delle denominazioni da quelle più conosciute, prodotte dalle grandi cantine cooperative, a quelle delle piccole realtà che solo il panorama vitivinicolo italiano è in grado di offrire. Una guida completa con tutte le tipologie delle produzioni vinicole, simbolo dell’autenticità della nostra penisola.
Ma non solo. In arrivo anche il primo libro di Massimo D’Addezio, maestro dell’arte dei cocktail, talent di Spirits, su Gambero Rosso Channel. Le ricette segrete di un barman semiserio è un volume che ripercorre la storia della miscelazione, con 60 tra ricette classiche e cocktail creativi, illustrando le tecniche principali e gli aneddoti che tanto fascino conferiscono alla bottigliera del bar: il barman capitolino si racconta, svelando i trucchi del mestiere e rendendo onore ai principi della cultura del bere.
Le novità non finiscono qui. Il Gambero Rosso ha completamente ripensato la grafica, le firme, le rubriche, l’aspetto estetico e il ruolo culturale del proprio storico mensile. A Torino si potrà sfogliare e acquistare il primo numero e abbonarsi – ad un prezzo speciale – per non perdersi i prossimi.
“Siamo orgogliosi del grande successo che Gourmet Food Festival sta riscuotendo tra gli appassionati e gli operatori di settore”, dichiara in una nota Paolo Cuccia, presidente del Gruppo Gambero Rosso, “la nostra piattaforma multicanale e multimediale, frutto di oltre 30 anni di esperienza, e la nostra competenza in campo dei contenuti e della formazione sono state fondamentali per la riuscita di questo ambizioso progetto, realizzato con meticolosità e professionalità e che è già diventato un punto di riferimento per il settore e per i consumatori, sempre più attenti e consapevoli, nella scelta di prodotti enogastronomici di qualità”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.