GELATERIE GAMBERO ROSSO: DIOLETTA “RE” D’ABRUZZO, MA LA REGIONE PERDE POSIZIONI

RIMINI – Bar Gelaterie Duomo dell’Aquila del maestro del gelato Francesco Dioletta riconferma per il secondo anno i Tre Coni (punteggio di eccellenza) nella guida alle gelaterie d’Italia 2020 del Gambero Rosso presentata nel pomeriggio al RiminiFiera–Sigep, stand Orion.
Sedici in tutto le gelaterie abruzzesi in guida, l’avanzamento da 1 a 2 Coni (“ottimo”) per A Casa di Ludo di Simona Miritello (Tortoreto Lido), il consolidamento di Caprice di Fabrizio Camplone (Pescara) nella sezione “Il gelato del Pasticcere” dedicata agli artigiani del dolce , l’uscita di scena per La Fonte di Vico by Dolce Bio (Pescara), Dulce de Leche (Alba Adriatica) e Dolce Capriccio (Montesilvano).
Con Due Coni (punteggio Ottimo) si attesta la pattuglia più nutrita delle abruzzesi. Si tratta di A Modo mio, L’Altro Gelato e Caffè, e Novecento, tutte a Pescara centro; Pasticceria Caffetteria Roma a Montesilvano (Pescara), Bar Aterno a Raiano (L’Aquila), Polo Nord a Casalbordino (Chieti), Rolando a Sant’Egidio alla Vibrata (Teramo), e fresca di promozione A Casa di Ludo a Tortoreto Lido (Teramo).
Con 1 Cono di eccellenza (“Buono”) la guida valuta Gelateria Cicco di Francavilla a Mare (Chieti), Gelatiamo (Chieti), Dolceamaro a Lanciano (Chieti), Tiziano (Pescara), La gelateria di San Valentino a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pescara), e Pannamore a Vasto Marina (Chieti) che nella scorsa edizione era compresa nella sezione “Il gelato del Pasticcere”.
Entusiasta per la conferma dei Tre Coni il maestro Dioletta (Gelaterie Duomo L’Aquila – Avezzano) che a fine consegna degli attestati Gambero Rosso ha presentato in degustazione il gusto “Transumanza” a base di freschissima ricotta di Pizzoli (L’Aquila) mantecata con polvere di caffè e cacao, a rimarcare l’importanza delle materie prime di territorio per il suo gelato.
“Ho voluto presentare un gusto che in tre anni è diventato uno dei miei cavalli di battaglia” ha detto Dioletta a Virtù Quotidiane, “in onore al recente riconoscimento Unesco della transumanza delle greggi”.
Nelle giornate Sigep2020 il maestro Dioletta non si è risparmiato partecipando col suo gelato a un paio di cooking show.
Protagonista il gusto “Radio L’Aquila 1”, gusto senza latte e derivati a base di zafferano dop dell’Aquila, mandorle e granella pralinata. E il gusto gastronomico al pistacchio di Bronte leggermente salato con panino all’olio evo e mortadella.
Tutte da scoprire le novità 2020, ammicca Dioletta, con un’attenzione rigorosa al compostabile – coppette, vaschette e palette in materiale biodegradabile – per un servizio al cento per cento plastic free.
Un gelato sempre più “scientifico”, ma allo stesso tempo sempre più buono, sano e sostenibile è la filosofia che ha ispirato i maestri del sottozero italiano negli anni 20 del secolo, racconta in una nota Gambero Rosso.
A conferma che studio, ricerca, sperimentazione e confronto sono indispensabili per dar valore alla professione. Solo in questo modo nasce un gelato che non dimentica la tradizione e che usa tutti gli strumenti che tecnologia e innovazione mettono a disposizione per dar vita a un prodotto di qualità profondamente identitario che esalta il patrimonio agroalimentare italiano.
“La guida Gelaterie d’Italia di Gambero Rosso è l’unica nel panorama italiano che valorizza quest’arte”, afferma il presidente di Gambero Rosso Paolo Cuccia, “il gelato è un prodotto simbolo dell’italianità, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo, capace di esaltare le straordinarie materie prime di alta qualità made in Italy”.
Questi in sintesi numeri e nomi emergenti dell’edizione 2020 della Guida: 55 i Tre Coni con 12 nuovi ingressi. La Lombardia è in testa con 11 gelaterie premiate Tre Coni seguita da Emilia- Romagna con 8; Piemonte, Veneto e Lazio con 6; Toscana con 5; Liguria, Friuli Venezia Giulia, Campania e Sardegna con 2, Marche, Abruzzo, Puglia, Basilicata e Sicilia con 1.
Miglior Gelato Al Cioccolato “Lo Gnomo Gelato” a Milano; Gelatiere Emergente “Martina Francesconi della Gelateria Gelatina” a Genova; Miglior Gelato Gastronomico “Golosi Di Natura a Gazzo” (Pordenone); Premio Sostenibilità “Maison Corsini” a Torino.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.