IL RIFUGIO DEI SAPORI, A ROCCA SANTA MARIA CUCINA RUSTICA E GENUINA

ROCCA SANTA MARIA – Venticinque anni fa nasceva il “Rifugio dei sapori”, dopo una lunga esperienza con una fritteria itinerante, Concetta Diletti apre il ristorante a bordo strada in uno dei luoghi più suggestivi tra la montagna teramana e quella ascolana, crocevia di fungaioli ed amanti della natura, un luogo di pace che evoca ricordi d’infanzia a tutta la popolazione teramana, il Ceppo.
A Paranesi, un piccolo borgo a qualche chilometro dal Ceppo, Concetta delizia i palati degli abruzzesi, dei marchigiani e dei turisti da moltissimo tempo. In estate si raggiunge un numero impressionante di commensali, tanto che la chef, dopo i primi anni, ha dovuto acquistare un terreno adiacente al ristorante di proprietà della Provincia per costruire una struttura in legno ed ospitare tutti i pellegrini del gusto. Sì, perché da Concetta si va per godere del suo cibo e per passare una giornata all’insegna della natura e della genuinità.
La proposta, neanche a dirlo, è tutta a chilometro zero: selezione di salumi autoprodotti, formaggi freschi e stagionati, le ben note tagliatelle rustiche con porcini, porcini arrosto, panati, ravioli porcini e voliche (spinaci di montagna), gnocchi porcini e tartufo e per finire pecora alla callara e succulenti spezzatini di cinghiale, talmente delicati che si fa fatica a credere che sia cinghiale.
I “pellegrini” del Rifugio passano a tutte le ore, fuori al ristorante campeggia la scritta “Aperto con orario continuato” e Concetta dice: “Tanto io sto qua a preparare sempre qualcosa di buono e aspetto sempre tutti a braccia aperte! Spesso passano gli escursionisti alla fine delle passeggiate a metà pomeriggio, che fai, non li fai mangiare? Anzi, dei bei piatti caldi prima di rimontare in auto sono un toccasana!”.
Concetta non è solo una mamma ed un’ottima cuoca ma è un simbolo di quell’Italia che sempre più spesso viene dimenticata, quel calore che ci contraddistingue, quell’attaccamento alla nostra terra che a volte diamo per scontato ma che tanto scontato non è. Giancarlo Pierannunzi
LE FOTO
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.