MONZA WINE EXPERIENCE, DAL 13 AL 19 TERZA EDIZIONE PER LA MANIFESTAZIONE BRIANZOLA DEL VINO

MONZA – Torna anche quest’anno Monza Wine Experience, la fiera dedicata al vino giunta alla terza edizione. Dal il capoluogo brianzolo accoglierà i cultori e gli appassionati di vino che potranno degustare i prodotti di selezionatissime cantine Italiane.
Oltre 2.000 erano state le persone presenti solo alla serata inaugurale della seconda edizione, dal brindisi col Franciacorta all’aperitivo nelle boutique del Centro storico. Più di 300 i partecipanti alle masterclass organizzate in Arengario e oltre 6000 i calici venduti nell’ambito del wine tasting on the road per le strade di Monza (tra via Bergamo, Piazza Carrobiolo e Spalto Santa Maddalena).
Il fitto programma della terza edizione prevede tante iniziative in diverse zone del Centro, per vivere in modo nuovo la città, passeggiando fra palazzi storici, ristoranti e boutique trasformate per l’occasione in speciali cantine.
I visitatori avranno la possibilità di scegliere tra Masterclass guidate da esperti, brindisi sotto le stelle, street food d’eccellenza e menù speciali nei migliori ristoranti cittadini. Sono questi gli ingredienti che hanno già determinato il successo delle prime due edizioni e che promettono di replicarne gli ottimi risultati.
Tra le novità, domenica 19 si terrà una cena di gala a conclusione della kermesse, all’interno della Villa Reale di Monza, in collaborazione con l’associazione Le Soste.
A cucinare un fitto parterre di chef di ristoranti stellati: Da Vittorio (Brusaporto), Enoteca Pinchiorri (Firenze), Aimo e Nadia (Milano), Pomiroeu (Seregno), Sadler (Milano), Hotel de la Ville (Monza).
Confermata per il 2021 la collaborazione con il Comune di Monza.
“In soli tre anni Monza Wine Experience ha dimostrato la capacità di coinvolgimento della città e di tutto il settore enologico lombardo e italiano – hanno detto il sindaco Dario Allevi e l’assessore alla Cultura e Attività Produttive Massimiliano Longo -. A Monza mancava un evento dedicato al mondo del vino che parlasse un linguaggio innovativo, giovane e internazionale. Un appuntamento che crescerà sempre di più nei prossimi anni perché l’agroalimentare sta diventando sempre più importante per l’economia lombarda. Questo settore ha una capacità straordinaria: quella di promuovere, raccontare e far conoscere meglio i nostri territori pronti a realizzare nuovi percorsi turistici”.
L’inaugurazione ufficiale di Monza Wine Experience si terrà giovedì 16 settembre alle 18.00 con un brindisi speciale (su invito), sotto le antiche arcate dell’Arengario, ma diversi eventi inizieranno già da lunedì.
L’inaugurazione ufficiale di Monza Wine Experience si terrà Giovedì 16 settembre alle 18.00 con un brindisi speciale (su invito), sotto le antiche arcate dell’Arengario, ma diversi eventi inizieranno già da lunedì.
Durante tutta la settimana i vini della terza edizione saranno protagonisti dei migliori ristoranti di Monza e gli chef proporranno speciali menù degustazione pensati appositamente per esaltare gusto e proprietà delle etichette. Giovedì 16 settembre le boutique del centro si trasformeranno in speciali cantine, per scoprire e assaggiare l’ottima selezione di etichette partner dell’evento.
Venerdì 17 settembre a partire dalle 18.30, via Bergamo ospiterà Calici sotto le stelle: una serata di degustazioni in cui i wine lovers, supportati dai sommelier Ais, potranno passeggiare e scoprire i vini proposti nelle dieci postazioni.
Punto centrale dell’intera manifestazione saranno le Masterclass, tenute nella suggestiva cornice dell’Arengario dal 17 al 19 settembre. Aldo Fiordelli, giornalista fiorentino adottato dalla città di Monza, corrispondente per l’Italia di Decanter e giudice ai Decanter World Wine Awards, guiderà i principali appuntamenti, con l’obiettivo di far scoprire i territori del vino in degustazione agli appassionati che si iscriveranno. Tra i relatori, inoltre, saranno presenti anche vignaioli che racconteranno in prima persona i segreti della loro produzione e del loro impegno e lavoro. Punto di riferimento in queste masterclass, saranno gli esperti dell’ Associazione Italiana Sommelier (AIS), che affiancheranno i partecipanti alle degustazioni.
Accanto alle masterclass tutte dedicate al vino, saranno introdotti anche dei Cooking show in collaborazione con l’associazione Le Soste, progettati per svelare la cucina degli chef dell’associazione e i loro segreti. Tra gli ospiti già confermati: Claudio Sadler, Giancarlo Morelli e altri nomi importanti dell’alta cucina italiana. Dal 16 al 19 settembre, a pranzo e a cena, il pubblico avrà l’opportunità di sperimentare dal vivo le ricette degli chef e i loro abbinamenti.
Sabato 18 e domenica 19 settembre l’area di Piazza Carrobiolo si trasformerà nello scenario originale di Wine & Street Food. Tanti Food Truck provenienti da tutta Italia proporranno le loro migliori specialità, abbinate ad alcune tra le più apprezzate etichette di vino italiane.
E poi gran finale con un’esclusiva cena pluristellata in Villa Reale domenica 19 settembre. Un appuntamento possibile grazie alla collaborazione degli Chef partner de Le Soste. (m.p.)
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.