MWF 30 Ott 2021 20:07

DALL’ABRUZZO A MERANO 27 AZIENDE E GLI ALLIEVI DELL’ALBERGHIERO DI TERAMO PER IL WINE FESTIVAL

DALL’ABRUZZO A MERANO 27 AZIENDE E GLI ALLIEVI DELL’ALBERGHIERO DI TERAMO PER IL WINE FESTIVAL

MERANO – Ventisette aziende e circa trenta futuri responsabili di sala abruzzesi alla 30esima edizione del Merano Wine Festival, che torna in presenza dopo due anni dal 5 al 9 novembre nell’incantevole città altoatesina e che Virtù Quotidiane segue ancora una volta con dirette video e approfondimenti sul posto, offrendo un servizio unico.

Dal 1992 simbolo di eccellenza nel panorama wine&food e dove ogni anno va in scena la selezione The WineHunter Award che durante l’anno Helmuth Köcher (nella foto durante un’intervista a Vq nell’edizione del 2019) fa con la sua commissione di assaggio di grandi esperti, la manifestazione si presenta con un format tradizionale dal tema “Le ali della bellezza” per celebrare la bellezza che sovrana nel mondo wine&food.

Perduta la collaborazione, che era oramai consolidata, con l’Istituto alberghiero Leonardo da Vinci dell’Aquila, che portava a Merano circa 100 studenti impegnati a offrire assistenza ai produttori e nelle verticali di vino, servizio di sala nella serata di gala, collaborazione con chef stellati nella preparazione dei menù delle degustazioni, quest’anno sarà l’Istituto “Di Poppa-Rozzi” di Teramo diretto dalla preside Caterina Provvisiero a supportare l’organizzazione con un gruppo di una ventina di allievi della III D guidati dal professor Vincenzo Pinto.

“È un’occasione straordinaria di coinvolgimento, l’evento di Merano rappresenta un valore enorme per i ragazzi chiamati a vivere un contesto di altissimo livello in cui è possibile capire da vicino le ambizioni che può avere chi studia in un istituto alberghiero”, afferma il professor Pinto, “peraltro dopo un anno e mezzo di Covid, in cui sono state davvero poche le possibilità di fare esperienze, è una ottima occasione di ripartenza”.

Gli allievi abruzzesi saranno impegnati, tra le altre cose, sabato 6 alle 18,00 in un aperitivo di benvenuto e martedì 9 nell’evento Catwalk Champagne, che conclude come di consueto il Festival con le più rinomate maison francesi e aziende italiane produttrici di Champagne.

“Dobbiamo ringraziare anche il professor Vincenzo Ambrosini dell’Alberghiero dell’Aquila, al quale si deve il ‘gemellaggio’ tra Merano e l’Abruzzo”, ricorda Pinto, “senza il suo collegamento non ci sarebbero mai state queste grandi opportunità per le nostre scuole”.

Il Wine Festival si snoda come di consueto nel Kurhaus, in GourmetArena, al Teatro Puccini, all’Hotel Terme Merano e in altri hotel meranesi. L’evento si svolge in sicurezza e dà la possibilità a produttori e visitatori di vivere in presenza un’esperienza all’insegna dell’eccellenza. Grazie alla piattaforma WineHunter HUB, nata un anno fa in occasione della 29esima edizione digitale del Festival, sarà inoltre possibile seguire online l’evento e incontrare virtualmente i produttori. Ritorna anche Naturae et Purae – bio & dynamica, in scena durante le cinque giornate, lo spazio all’interno dell’Hotel Terme Merano dedicato ai migliori vini provenienti da agricoltura biologica e biodinamica, naturali e PIWI.

Per l’intera durata dell’evento, sono inoltre riproposti il “fuorisalone” Merano WineCitylife che riunisce svago, aree tasting e master experience lungo corso Libertà nonché i Side Events, gli appuntamenti collaterali che arricchiscono la kermesse attraverso un palinsesto di incontri, competizioni e degustazioni legati a tematiche attuali e di tendenza nel mondo del vino e degli spirits.

Le aziende abruzzesi che partecipano, tra i banchi d’assaggio, le sessioni e le varie aree, sono Cantina Tollo, Tenuta I Fauri, Cantina Orsogna 1964, Feudo Antico, Jasci & Marchesani, Vini Casalbordino, Chiamami quando piove-Valori, Castorani, Ciccio Zaccagnini, Fattoria Nicodemi, Masciarelli, Fattoria La Valentina, Tenuta Ulisse, Cantine Mucci, Jasci Donatello, Palazzo Battaglini, Marchesi de’ Cordano, Tilli, Agricosimo, Codice Citra, Il Quercetto, Guardiani Farchione, Barone Cornacchia, Domenico Pasetti, Tommaso Olivastri, La Quercia, Tenuta Morganti.

IL PROGRAMMA COMPLETO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>