Uova “d’autore”, cioccolato sostenibile e pastiera delle origini. La Pasqua di Velt
di Giorgia Roca

L’AQUILA – Uova di Pasqua al cioccolato al latte, bianco, fondente, gianduia, pistacchio, ma anche decorato e marmorizzato da 30 grammi a 2 chili. L’imbarazzo della scelta e la tentazione della gola ingredienti invisibili delle creazioni che la cioccolateria Velt realizza da quattro anni.
Tra le novità presenti nei punti vendita di Roma e L’Aquila, dove è approdata solo di recente, spiccano le uova ripiene al gianduia, pistacchio o caramello salato tra due strati di cioccolato, e le uova multicolor.
Altra specialità pasquale firmata Velt è la pastiera napoletana da 1 kg o monoporzione e confezionata nel suo stesso stampo, ad omaggiare le origini familiari di Livia Tommasino.
Le conoscenze e le abilità nell’arte della pasticceria che la giovane 26enne ha appreso soprattutto dai maestri Iginio Massari e Vittorio Santoro durante il suo percorso formativo vengono applicate anche nella realizzazione dell’uovo di Pasqua, che segue una tecnica simile a quella del cioccolatino. Infatti, si inizia a creare un rivestimento dello stampo, detto “prima camicia”, da lasciare raffreddare, per poi dedicarsi ad un secondo rivestimento con il quale andranno assemblati.
Immancabile è la sorpresa all’interno, come fermagli per capelli, portachiavi, cioccolatini, e frutta ricoperta, con possibilità di personalizzare per gli ordini ricevuti entro il 12 aprile.
Velt Cafè ha inaugurato i locali all’Aquila nello scorso Natale e in questo periodo si sta facendo conoscere a suon di caffè, cioccolate calde, pasticcini e, naturalmente cioccolatini: “La clientela aquilana sta rispondendo molto bene anche davanti a prodotti più particolari, è predisposta all’assaggio di nuovi gusti di cioccolatini e pasticcini. In tanti, sia adulti che più giovani, stanno apprezzando la nostra filosofia di produzione, in particolare i cioccolatini al cioccolato bianco e i pasticcini tiramisù, sacher e montblanc”, racconta Livia.
Le creazioni dolci di Velt rispettano l’ambiente e la sostenibilità avendo alla base un cioccolato ottenuto da una realtà aziendale sensibile e attenta a questi temi e che fornisce un bianco vanigliato, un cioccolato al latte monorigine del Madagascar e fondenti monorigine o grand cru, tutti orientati verso una gastronomia responsabile.
Tutte le specialità pasquali si possono prenotare contattando la cioccolateria, che rimane aperta dal lunedì alla domenica, tranne il martedì, dalle 8,30 alle 21,00. I costi sono variabili, si oscilla tra 22,00 e 27,00 euro per le uova classiche; e tra 30,00 e 40,00 euro per quelle più grandi da 250 grammi e multicolor.
Infine, rimanendo nel clima di festa e volendo brindare, ci si può fermare per un aperitivo o pranzo veloce.
pubbliredazionale
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.