PRALINA, CROWDFOUNDING PER VALORIZZARE AGROALIMENTARE SALENTINO

LECCE – Valorizzare le ricchezze della cucina tradizionale pugliese tramite il crowdfunding. Quella di Pr.Ali.Na. è la prima campagna di equity crowdfunding italiana dedicata alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari del territorio salentino.
Pr.Ali.Na Srl, acronimo di Produzione Alimenti Naturali, è un’azienda nata nel 1993 a Melpignano (Lecce), nel cuore del Salento, terra ricca di ortaggi ed erbe spontanee. Ed è proprio dalle risorse della terra e dal desiderio di custodirle, farle conoscere e condividerle che prende vita l’idea di creare un’azienda di trasformazione delle materie prime locali. Un’azienda capace di riprodurre, all’interno di un processo produttivo molto più ampio della cucina di casa, la stessa alchimia che in essa si realizza, tra la qualità della materia prima e la bontà del “piatto” finito.
Pr.Ali.Na. produce, ormai da 25 anni, secondo le ricette non scritte della tradizione pugliese, sughi pronti e condimenti per bruschette, salse e creme per accompagnare i secondi, zuppe e vellutate, nel rispetto dell’agro-biodiversità del territorio e con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale di tutto il ciclo produttivo.
“La nostra missione – afferma in una nota Lisella Dal Porto, socia di Pr.Ali.Na. Srl – è quella di salvaguardare il nostro territorio conservandone l’agro-biodiversità, provando a recuperare sementi antiche e autoctone come la Cicerchia, il Cecio nero e il Grano Saragolla che vengono trasformati in prodotti naturali e genuini, ideali per chi cerca un’alimentazione sana e made in Italy. L’azienda – continua la dott.ssa Dal Porto – mantiene ancora oggi le caratteristiche proprie di un laboratorio artigianale, coniugando la scelta attenta delle materie prime e la cura della cucina casalinga con le nuove tecnologie di processo e di controllo industriali. Abbiamo deciso di aprire una raccolta di finanziamento dal basso per dare a tutti i cittadini la possibilità di investire in un progetto locale che valorizza la Puglia, i suoi cibi unici nel mondo e la nostra cultura”.
Dal 20 novembre 2017 è possibile partecipare alla raccolta di finanziamenti di Pr.Ali.Na. registrandosi sulla piattaforma di equity crowdfunding WeAreStarting.it. Ogni investitore che partecipa alla campagna di crowdfunding riceverà in cambio una quota di capitale sociale (equity), divenendo socio di Pr.Ali.Na e riceverà inoltre sconti sui prodotti. L’obiettivo della raccolta è arrivare a 100.000 euro. I finanziamenti raccolti saranno impiegati a sostegno della nuova linea di prodotto: le zuppe e vellutate “Le Biodiverse”.
Il progetto “Le Biodiverse”, mira a valorizzare e promuovere l’agro-biodiversità del territorio, dedicando ad alcune delle varietà autoctone che lo caratterizzano una linea ad hoc. L’idea è quella di attivare un primo tentativo di filiera integrata capace di unire insieme gli agricoltori e un’azienda di trasformazione, Pralina, nel rispetto di tutti i produttori coinvolti. Alla base vi è la necessità di avviare un percorso di incontro tra gli attori economici del settore agro-alimentare al fine di costruire una forma indigena e lungimirante di sviluppo in un circuito di filiera corta e tracciabile, capace di unire le potenzialità dell’area e metterle in rete in un confronto virtuoso e produttivo.
Nata con il sogno di recuperare le ricchezze e i cibi locali salentini, oggi Pr.Ali.Na è una PMI innovativa italiana da 1 milione e mezzo di fatturato, che ha conquistato i mercati internazionali arrivando sulle tavole di più di 13 Paesi nel mondo. I prodotti di Pralina sono commercializzati in Australia, Stati Uniti, Canada e Germania.
L’Irlanda è stato l’ultimo paese dove Pr.Ali.Na ha commercializzato i propri prodotti grazie a una collaborazione con Dunnes Stores. Dalle più semplici conserve di pomodoro alle più elaborate zuppe e vellutate “Le Biodiverse”, le specialità pugliesi hanno conquistato i consumatori, in linea con la crescita dell’export del settore agroalimentare italiano. Nel 2016 infatti, secondo quanto emerso da una proiezione della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nei primi nove mesi del 2016, l’export dell’alimentare ha raggiunto il record storico, arrivando a quota 38 miliardi di euro.
Il trend è confermato con una crescita che tende al record di 40 milardi di euro di export nel 2017: le esportazioni di prodotti alimentari e bevande sono cresciute del +9,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno secondo quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi a commercio estero ad agosto del 2017.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.