Eventi, fiere ed appuntamenti 02 Lug 2024 19:48

La Val Tidone torna protagonista con “Una diga stellata” e le chef Isa Mazzocchi e Viviana Varese

La Val Tidone torna protagonista con “Una diga stellata” e le chef Isa Mazzocchi e Viviana Varese

PIACENZA – Il lago artificiale di Trebecco è un punto di riferimento per la Val Tidone in provincia di Piacenza. Meta degli amanti del tiro al piattello e dei motociclisti che qui si fermano per un panino a base di salumi piacentini, la zona della diga del Molato è conosciuta e ampiamente frequentata dai locali e non solo. Nata con lo scopo di regolamentare il corso del Tidone, torrente che con le sue piene improvvise recava danni all’agricoltura del posto, questo complesso sistema di sbarramento ha modificato le sembianze del paesaggio, senza però privarlo del suo fascino naturale.

Oggi costituisce il passaggio obbligato da una sponda all’altra del lago per percorrere il sentiero del Tidone, un percorso si 68 km che congiunge le colline alla pianura. Ma non solo, ogni anno, a luglio ospita l’evento “Una Diga Stellata” per trascorrere una serata in compagnia dei piatti di importanti chef del panorama nazionale.

Quest’anno Una Diga Stellata sarà condotto dalla local Isa Mazzocchi e da Viviana Varese che il 17 luglio allieteranno i commensali in questo palcoscenico d’eccezione che è la diga del Molato. L’idea nasce da Giuseppe Gallesi, imprenditore che ha deciso di dedicare una serata alla gastronomia e alla solidarietà.

Anche quest’anno, infatti, parte del ricavato sarà donato all’Hospice di Borgonovo Val Tidone, a sostegno dei malati che necessitano cure palliative. Un nobile scopo che riunisce due celebri chef italiane dall’aperitivo al dolce.

Sarà Isa Mazzocchi ad aprire le danze con un aperitivo accompagnato dallo champagne Cuvée Saint-Pétersbourg della Maison Veuve Clicquot. La Mazzocchi gioca in casa, essendo originaria di Borgonovo, Piacenza. Una carriera che inizia con la medaglia di bronzo al concorso internazionale per giovani commis della Chaine de Rôtisseurs a Nizza e arriva sino ad oggi con la stella Michelin presso il ristorante La Palta. Della sua terra ne ha fatto un punto di forza, servendo piatti della tradizione e lasciando trasparire nelle sue creazioni tutta la passione verso il piacentino. Anche durante l’evento Una Diga Stellata servirà ricette ispirate al territorio in questo contesto d’eccezione.

Il viaggio gastronomico alla scoperta di questa porzione di Emilia si concluderà con il dolce di Viviana Varese, chef dell’Hotel Passalacqua sul lago di Como, fresco di nomina come hotel più bello al mondo secondo la World’s 50 Best Hotels.

Salernitana di nascita e milanese d’adozione, ha dedicato la sua vita allo studio e alla sublimazione delle materie prime. Mai stanca di nuove avventure, ha deciso di partecipare a Una Diga Stellata per dar voce alle sue idee gastronomiche, non svelando ancora il dessert che presenterà.

La diga del Molato si trasformerà in una grande ed elegante tavolata allestita da Enrico Castelli, campione italiano di flower design e a coronare l’intera esperienza ci penseranno le note soft di Marco Fullon di Radio Monte Carlo.

Un’esperienza unica che unisce il territorio alle arti, in un contesto insolito, ma che ben si presta a questa sua nuova veste.

“Abbiamo l’onore di essere i custodi della diga del Molato. Mi piace ricordare che agli inizi del 900, in otto anni, i nostri nonni hanno costruito un’opera che ha caratterizzato la vita della Val Tidone. Chi pensa e banalizza che la diga serva solo per l’agricoltura non conosce l’economia piacentina e non sa che il nostro territorio ha un indotto generato per buona parte dall’agroalimentare, settore che gira completamente attorno all’acqua”, dice Fausto Zermani, presidente del Consorzio di Bonifica di Piacenza, padrone di casa della serata.

Una Diga Stellata si pone come un inizio di un processo di riqualificazione del territorio che passa anche dalla cucina. Patrizia Ferlini

LE FOTO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.