Eventi, fiere ed appuntamenti 27 Set 2023 18:27

Premio Tesori d’Abruzzo a Pescara, un riconoscimento anche a Gianni Letta

Premio Tesori d’Abruzzo a Pescara, un riconoscimento anche a Gianni Letta

PESCARA – “In ogni borgo d’Abruzzo si nasconde un gioiello ed è bene prendersi del tempo per andare a scoprirlo”.

Così il fotografo Giancarlo Malandra, che ha immortalato le immagini raccolte nel secondo volume Qui Abruzzo, edito da Paolo De Siena.

I testi che accompagnano le foto sono stati elaborati dalla scrittrice Roberta Di Pascasio.

La presentazione del libro avverrà sabato prossimo, 30 settembre alle 21,00, negli spazi dell’Aurum a Pescara, in occasione della terza edizione de La Notte dei Tesori d’Abruzzo, organizzata da De Siena, con il patrocinio del Comune.

Nel corso della serata ci sarà anche la cerimonia dedicata alla prima edizione del Premio Tesori d’Abruzzo, presieduto dal professor Dino Mastrocola, rettore dell’Università di Teramo. I riconoscimenti verranno assegnati, tra gli altri, al giornalista ed ex sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Gianni Letta.

I dettagli della manifestazione sono stati illustrati questa mattina, nel corso di un incontro con la stampa che si è svolto nella sala Giunta di Palazzo di Città, a Pescara.

Previsti momenti dedicati alla cultura, allo spettacolo e alla premiazione di personalità che hanno dato lustro all’Abruzzo.

Oltre a Gianni Letta, saranno premiati l’ambasciata della Gran Bretagna in Italia nella persona della vice ambasciatrice Eleanor Sanders, come rappresentante del popolo inglese che, ottanta anni fa, ha sacrificato migliaia di giovani soldati per liberare la terra d’Abruzzo dall’occupazione nazista; Antonio Erminio Bomarsi, presidente della Coop Centro Italia; Giulia Di Quilio, attrice teatina che ha lavorato nel film La Grande Bellezza, di Paolo Sorrentino; Roberto Marini, organista teramano.

All’evento si prevede la partecipazione di sessanta sindaci abruzzesi, in occasione della presentazione di Qui Abruzzo. Se nel primo volume 32 erano i comuni e 64 i luoghi fotografati, nel secondo ve ne sono rispettivamente 34 e 68. Gli scatti propongono anche i posti meno noti, ma comunque bellissimi e ricchi di storia. La descrizione non è scolastica, ma ha uno stile narrativo che stimola la curiosità del lettore. A spiegarlo è l’autrice Di Pascasio, che ha spiegato: “Raccontare l’Abruzzo non è compito agevole e al contempo rappresenta un’avventura straordinaria. La sua storia è affascinante ed eterogenea. Una terra sfaccettata, dotata di un’anima nobile, austera e conservatrice. Spero di essere riuscita a rendere almeno in parte la sua magnificenza e che questo libro possa accrescere e diffondere, tra gli abruzzesi e al di fuori dei confini regionali, la conoscenza dei suoi innumerevoli tesori artistici e naturalistici”.

All’interno dell’Aurum sarà anche possibile visitare la grande esposizione fotografica composta da 66 immagini stampate su grandi pannelli che rappresentano le bellezze rappresentate nel libro.

“Da oltre venti anni la mia mission di editore è stata quella di valorizzare e far conoscere agli stessi abruzzesi, attraverso la mia rivista Tesori d’Abruzzo, le grandi bellezze del nostro territorio”, ha spiegato De Siena.

“Ora è giunto il momento di dare anche alle persone il giusto riconoscimento, perché tutte le nostre bellezze artistiche, culturali, gastronomiche e paesaggistiche non sarebbero nulla se non ci fossero testimoni alla loro altezza”.

“Con gran piacere ospitiamo a Pescara questa manifestazione, sintesi della bellezza e della cultura della nostra terra”, ha affermato il sindaco Carlo Masci, presente alla presentazione di questa mattina.

Sabato, dopo la presentazione del volume, seguiranno momenti musicali a cura del Quartetto d’Archi Davì e del soprano Manuela Formichella. La serata si concluderà con l’esibizione della Compagnia di canto popolare Abruzzo Forte e Gentile.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.