RICERCA VINITALY: VINO CRESCE NEI SUPERMERCATI, NEL 2021 +1,8% A VOLUME
VERONA – Il mercato del vino nella Distribuzione Moderna nel 2021 ha fatto registrare trend positivi: il vino a denominazione d’origine è cresciuto dell’1,8% a volume e del 5,9% a valore, con un prezzo medio di 5,55 euro. L’intero mercato del vino vale 700 milioni di litri per un valore di 2,3 miliardi di euro, che arriva a 3 con l’aggiunta delle bollicine.
Sono i dati in anteprima della ricerca “Iri per Vinitaly”, che verrà presentata lunedì 11 aprile nel corso della 18esima edizione della tavola rotonda su “Vino e Dm”, organizzata da Veronafiere a Vinitaly, che Virtù Quotidiane seguirà come sempre con dirette video e approfondimenti sul posto.
Il totale vino ha accusato una vistosa flessione dei formati diversi dalla bottiglia da 0,75 (bottiglioni, brik, plastica, bag in box) che ha influenzato il dato generale: +2,1% a valore, -2,2% a volume. Le bollicine crescono a volume del 17,9% e a valore del 20%. Il primo bimestre del 2021 è stato segnato ancora da un semi-lockdown e quindi le vendite hanno beneficiato del vantaggio dei punti vendita della Dm rispetto ad altri canali.
La classifica più venduti vede ai primi posti la tradizionale triade Chianti-Lambrusco-
La classifica dei vini “emergenti”, che nel 2021 hanno un maggior tasso di crescita a volume vede sul podio il Lugana (Veneto/Lombardia) con +34%, l’Amarone con +32%, il Valpolicella Ripasso +26%. Buona la performance del Nebbiolo con +22%, del Ribolla, +19%, del Sagrantino, +16%, e del Brunello di Montalcino, +13%. A volume il primo posto va al Moscato (+29%), poi il Prosecco (+22%), il Fragolino (+16%), il Muller Thurgau (+15%), l’Asti (+14%) e il Brachetto (+12%).
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
