TECNOLOGIE E ACCESSORI PER LA PRODUZIONE DI VINO, OLIO E BIRRA PROTAGONISTI A ENOLITECH E VINITALY DESIGN
VERONA – Circa 100 espositori italiani ed europei su un intero padiglione dedicato (F). È l’istantanea del 23° Enolitech, il salone internazionale delle tecnologie per la produzione di vino, olio e birra in programma dal 10 al 13 aprile a Veronafiere, in contemporanea con la 54esima edizione di Vinitaly (che Virtù Quotidiane seguirà come sempre con dirette video e approfondimenti).
In esposizione le migliori soluzioni digital hi-tech per la vitivinicoltura, l’olivicoltura e la produzione di birra, le novità in termini di complementi come etichette, tappi, bottiglie e capsule oltre che i servizi dedicati alle spedizioni e alla logistica. Sul fronte espositori esteri, confermate le presenze di Austria, Spagna, Polonia, Germania e Francia.
Spazio anche ai prodotti e agli accessori con l’area di Vinitaly Design, con tutte le novità riferite all’oggettistica per la degustazione e il servizio, agli arredi per cantine, enoteche e ristoranti e al packaging personalizzato e da regalo.
Presenti tutti i leader del settore, tra cui Rastal, partner ufficiale della manifestazione per i brindisi istituzionali e per tutte le degustazioni del Salone internazionale dei vini e distillati.
Vinitaly Design Int’l Packaging Competition: il Marsala Superiore Riserva 2014 “Genesi” è l’etichetta dell’anno 2022.
Il Marsala Doc Superiore Riserva “Genesi” 2014 della Cantina Carlo Pellegrino & C (Marsala, Trapani) è l’etichetta dell’anno 2022 di Vinitaly Design Int’l Packaging Competition, la competizione di Veronafiere che da 26 edizioni decreta il miglior abbigliaggio dei vini, dei distillati, dei liquori, delle birre e degli oli extra vergine d’oliva (bottiglia, chiusura, capsula, etichetta, collarino), premiando e stimolando lo sforzo delle aziende al continuo miglioramento della propria immagine.
Tra i 287 campioni regolarmente iscritti e sottoposti a valutazione il 24 marzo scorso, la veneta Genagricola SpA si aggiudica il riconoscimento speciale per la sezione “Packaging 2022”, mentre “Il Poggiarello” delle Cantine 4 Valli srl di Piacenza salgono sul podio per l’immagine coordinata 2022.
La Cantina Carlo Pellegrino & C (Marsala, Trapani) fa il bis di attestati primeggiando anche nella categoria “etichetta Gdo” con Terre Siciliane Igt Zibibbo “Cardilla” 2021.
Anche etica e green entrano tra i nuovi parametri di valutazione di Vinitaly Design Int’l Packaging Competition. Il premio speciale “Ambiente & sostenibilità”, al debutto quest’anno, è stato assegnato alla Cantina la Delizia Viticoltori Friuliani per il Prosecco Doc Spumante Extra Dry “Uva”.
I campioni iscritti al concorso sono stati giudicati da una giuria internazionale capitanata dal designer Leonardo Sonnoli.
Nel team di valutazione Alessandra Corsi, direttore marketing di Conad; Giuseppe Mascia, design lead della sezione italiana di CBA; Papi Frigerio, la firma dietro l’immagine dei vini e dei distillati made in Robilant e Chiara Tomasi, market development e communication manager di Avery Denninson.
Le etichette vincitrici saranno esposte nel corso di Vinitaly in una speciale esposizione allestita con i complementi proposti dagli espositori di Vinitaly Design.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
