Vinitaly 2023 03 Apr 2023 17:26

AL VINITALY UN VIAGGIO NEL TEMPO CON IL PECORINO E L’EMOTIVITÀ DEL CERASUOLO D’ABRUZZO

VERONA – Pecorino e Cerasuolo d’Abruzzo sono i due vini attorno ai quali è ruotata la seconda giornata di Vinitaly nella sala degustazioni dello spazio del Consorzio di tutela vini d’Abruzzo, visitato anche dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni che ha brindato al riconoscimento di Regione Enoica dell’Anno da parte di Wine Enthusiast.

Prima una degustazione guidata da Adua Villa ha condotto in un viaggio incredibile attraverso la bellezza di nove pecorini dall’annata 2016 a quella 2000 che ha dimostrato quanto questo vitigno abbia grandi doti di invecchiamento e sia tutto da scoprire, poi è stata la volta del Cerasuolo nell’appuntamento “Vino emotivo” organizzato dalla Federazione italiana sommelier albergatori e Ristoratori (Fisar).

Insieme a Gian Maria Maitan, miglior sommelier dell’anno Fisar 2022, hanno condotto la degustazione di quattro Cerasuolo Angela Palombo, consigliera nazionale Fisar, e Roberto Donadini, presidente nazionale Fisar.

“La forza nel tempo per noi è data proprio dall’acidità e dalla freschezza che costituiscono una peculiarità del Pecorino e consentono a questi vini di invecchiare molto bene”, ha detto Adua Villa. “Con questa degustazione”, ha aggiunto Nicodemi, “abbiamo voluto raccontare le diverse sfaccettature di quello che è diventato uno dei vini più importanti della nostra regione. Già conoscevamo la piacevolezza di questo vino nella sua versione più fresca ma abbiamo potuto toccare con mano il grande potenziale evolutivo del Pecorino che, a distanza di oltre vent’anni, riesce ad impressionare i palati più esigenti”.

I due appuntamenti, entrambi molto partecipati, hanno animato la giornata che si è aperta con la degustazione dedicata ai buyer provenienti da UK e Nord Europa e alla presentazione del progetto “Abruzzo sostenibile”.

Al più importante evento internazionale dedicato al vino, che Virtù Quotidiane segue come sempre con speciali dedicati, quest’anno partecipano circa 4mila aziende da tutta Italia e da oltre 30 Paesi e un contingente record che supera i mille top buyer (+43% sul 2022) da 68 Paesi selezionati. Un centinaio le aziende abruzzesi che come al solito occupano il padiglione 12 su una superficie di 1.500 metri quadrati.

Oltre alle 51 aziende suddivise nelle diverse aree di produzione dell’area allestita dai due Consorzi – il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e il Consorzio di tutela Colline Teramane – nell’area tasting consortile oltre 300 etichette in degustazione.

CALENDARIO EVENTI ABRUZZO AL VINITALY

Domenica 2 aprile

Ore 14
Presentazione progetto “Fai PERCORSI Slow”
Ore 15,00
Presentazione progetto magazine “Abruzzo Wine Culture”
Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione

Lunedì 3 aprile

Ore 10,00
Degustazione buyer provenienti da UK e Nord Europa
Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione
Ore 12,30
Presentazione progetto “Abruzzo Sostenibile”
Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione
Ore 14,30
Degustazione: Pecorino d’Abruzzo, la forza nel tempo
Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione
Ore 16,00
Degustazione: Cerasuolo d’Abruzzo, la Fisar in rosa
Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione

Martedì 4 aprile

Ore 11,00
Presentazione Fiera Nazionale dell’Agricoltura
Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione
Ore 12,00
Degustazione buyer provenienti da Corea del Sud e Giappone
Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione

Mercoledì 5 aprile

Ore 10,00
Incontro Istituto Rosa Autoctono
Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione
Ore 14,00
Incontro Donne del Vino
Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.