L’ABRUZZO AL VINITALY CON 100 AZIENDE E TANTI EVENTI DI PROMOZIONE

PESCARA – Una verticale storica sul Pecorino per mostrare la longevità di cui è capace questo vitigno a bacca bianca, con vini dal 2000 ad oggi, raccontati dalla sommelier Adua Villa. E poi la presentazione del progetto Fai Percorsi Slow 2023 per unire le dimore storiche ai presidi Slow food alle eccellenze vitivinicole. E ancora il Cerasuolo d’Abruzzo, il progetto Abruzzo Sostenibile, e degustazioni dedicate a buyer stranieri provenienti da Occidente come da Oriente.
È ricco il programma di appuntamenti pensati dalla Regione Abruzzo e dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo per il prossimo Vinitaly, il salone internazionale del vino, giunto alla 55esima edizione che si terrà a Verona dal 2 al 5 aprile e che Virtù Quotidiane come sempre seguirà con speciali dedicati.
“Andiamo con orgoglio – ha detto durante la conferenza stampa di presentazione a Pescara, il vicepresidente della Regione Emanuele Imprudente, con delega all’Agricoltura – per rappresentare l’Abruzzo nella sua interezza, la sua forza e la qualità dei vini. Oggi l’Abruzzo si mostra con un brand forte, frutto della scelta fatta dal Consorzio e dalla Regione che ha costruito nuovo modello che le conferisce la capacità di affrontare in maniera chiara e determinata i mercati”.
Il riferimento è al nuovo disciplinare che ha portato ad una sola Igt e una Doc con le quattro appellazioni provinciali, Colline Teramane, Colline Pescaresi, Terre dell’Aquila e Terre di Chieti, scelte anche per suddividere le aziende presenti all’interno dell’area consortile nel padiglione in fiera. All’appuntamento veronese parteciperanno circa 100 aziende vinicole di cui 51 dentro l’area del Consorzio.
“Purtroppo Montepulciano e Trebbiano sono percepiti come buoni vini a buon prezzo – ha analizzato il presidente del Consorzio, Alessandro Nicodemi -. Lo sforzo che stiamo facendo tutti insieme è di far comprendere che oggi i vini abruzzesi sono tranquillamente posizionabili tra premium e super premium, perché la qualità è conclamata. È importante traslare la percezione da noi operatori ai consumatori finali e le attività che abbiamo organizzato per il Vinitaly ricalcano questa linea”.
Sul tema di prezzi, talvolta troppo bassi, e di una differenza tra vino prodotto e vino effettivamente venduto, a discapito del secondo, Regione e Consorzio hanno avviato una politica di gestione, attraverso il blockage, che blocca il 20 per cento di Montepulciano d’Abruzzo doc rivendicato nell’annata 2022, ad eccezione del vino biologico.
“È un percorso triennale – hanno detto Nicodemi e Imprudente – per cui gli effetti potranno essere visti solo a lungo termine, tanto più che il problema è strutturale. Tuttavia per la prima volta abbiamo intrapreso un percorso per dare valore e il giusto prezzo ai nostri prodotti. Parallelamente partecipiamo alle fiere e ai grandi eventi di promozione per raccontare il territorio e per interloquire con quei mercati che hanno forza e capacità di essere conquistati”.
CALENDARIO EVENTI ABRUZZO AL VINITALY
Domenica 2 aprile
Ore 14
Presentazione progetto “Fai PERCORSI Slow”
Ore 15,00
Presentazione progetto magazine “Abruzzo Wine Culture”
Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione
Lunedì 3 aprile
Ore 10,00
Degustazione buyer provenienti da UK e Nord Europa
Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione
Ore 12,30
Presentazione progetto “Abruzzo Sostenibile”
Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione
Ore 14,30
Degustazione: Pecorino d’Abruzzo, la forza nel tempo
Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione
Ore 16,00
Degustazione: Cerasuolo d’Abruzzo, la Fisar in rosa
Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione
Martedì 4 aprile
Ore 11,00
Presentazione Fiera Nazionale dell’Agricoltura
Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione
Ore 12,00
Degustazione buyer provenienti da Corea del Sud e Giappone
Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione
Mercoledì 5 aprile
Ore 10,00
Incontro Istituto Rosa Autoctono
Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione
Ore 14,00
Incontro Donne del Vino
Stand Vini d’Abruzzo, Sala Degustazione
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.