A CASALINCONTRADA SI CELEBRA LA TRADIZIONE DELLE CASE DI TERRA

CASALINCONTRADA – Dici casa di terra e pensi al passato, a un’economia di sussistenza, a comunità quasi scomparse. Gli ultimi testimoni tramandano la memoria di una vita difficile e del duro lavoro. Anche la Festa della Terra che è in corso a Casalincontrada (Chieti) tiene viva la memoria e programma eventi per favorire la conoscenza dei manufatti in terra cruda.
Organizzata dal CedTerra, Centro di documentazione della terra cruda, proseguirà fino a domenica 17, giornata in cui a partire dalle 16,30 si potrà visitare in via Maiella la Casa di Teresa, casa di terra n.7 del Censimento regionale.
Acquistata nel 2007 dal Comune di Casalincontrada, negli anni è stata animata dalla sperimentazione e dalla riscoperta del “massone” facendola vivere come un cantiere-laboratorio continuo sulla tecnica costruttiva. Alle 18 sarà teatro di uno spettacolo teatrale sulle storie di donne dalla Maiella al Gran Sasso, di e con Francesca Camilla D’Amico.
L’appuntamento precedente è per sabato pomeriggio, dalle 16 alle 19, quando si festeggeranno i venti anni della realizzazione della casa di terra presente all’interno della scuola dell’infanzia, in contrada Tella a Bucchianico (Chieti), con tutti quelli che l’hanno animata negli anni, rilanciando il progetto di contrada Tella e la piccola casa come presidio importante per il territorio.
Sono invitati gli studenti di oggi e di ieri, i genitori, gli abitanti della contrada, le maestre e il personale direttivo, gli amministratori, l’Associazione Terrae onlus, la Proloco di Bucchianico, i simpatizzanti e i curiosi. Seguirà un rinfresco nel giardino della scuola.
Invece nella mattina dello stesso sabato 16, dalle 10 alle 12, presso Villa De Lollis – CedTerra a Casalincontrada, si terrà un convegno su “La collina medio adriatica: l’azione pubblica secondo modalità interscalari e governance articolate”. Coordina l’architetto Ottavia Aristone del Dipartimento di Architettura dell’Università D’Annunzio.
Ma la Festa della Terra 2017 non parla solo di passato: per la prima volta cercherà di raccontare l’architettura in terra cruda contemporanea e le tecniche usate in tutte le parti del mondo.
E lo farà attraverso una straordinaria mostra itinerante, “Terra award”, che sarà inaugurata venerdì 15, dalle 15,30 alle 18,30, presso l’Urban Center in Piazzale Berlinguer a Pescara.
Saranno presenti i progetti dei 40 finalisti del premio “TERRA Award”, che raccontano l’architettura contemporanea di terra cruda nel mondo. La mostra sarà presentata con un seminario condotto dall’architetto Gianfranco Conti, responsabile del CedTerra, e dall’architetto Sergio Sabbadini, che ne racconteranno i contenuti. Interverrà l’architetto Alessio Battistella del gruppo ARCò.
Per il seminario saranno riconosciuti 3 crediti formativi agli architetti. Sarà possibile visitare la mostra dal 15 al 30 settembre dalle 17 alle 20.
Il programma completo della Festa della Terra è sul sito www.casediterra.com.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.