Vinitaly, Casal Thaulero al salone del vino con referenze storiche e nuove linee per conquistare il mercato
VERONA – Sud America. È questo uno dei mercati emergenti su cui la nuova Casal Thaulero, la cantina cooperativa rinata a Ortona (Chieti) nel 2005 che ha ripreso una storia iniziata già nel 1800 nel nome di Giovanni Thaulero, pioniere della viticoltura in Abruzzo.
“I nostri vini sono molto apprezzati nel mercato italiano e in quello estero”, ha detto il presidente Domenico Bomba al Vinitaly, la fiera internazionale del vino che ha evidenziato “un Abruzzo che ha sempre più appeal”.
Con una storia salda alle spalle, Casal Thaulero “è attentissima a seguire le indicazioni che vengono dai clienti e dal mondo del vino”, chiarisce Bomba, “ecco perché il lavoro è sempre costante sulle etichette, sul packaging e sul vino stesso e i risultati che otteniamo sono confortanti”.
È proprio per rispondere alle richieste di mercato che nasce Miravigna, una linea “con bottiglia satinata, tappo in vetro ed etichetta trasparente”. La linea è Igt Abruzzo (la nuova indicazione geografica regionale che con il modello Abruzzo varato dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha cancellato le 8 esistenti prima): “Attenti a questo, lavoriamo su etichette, su packaging e sul vino e i risultati sono confrontanti. La linea è da tre prodotti, il bianco, blend di Pecorino, Trebbiano e Sauvignon, il rosso da Montepulciano e Merlot e il rosato dallo stile provenzale a base di uve Montepulciano”.
Poi c’è il Metodo Classico, dimostrazione “che in Abruzzo si possono fare bollicine importanti, sia bianche che rosè”, dice ancora Bomba.
Tra i vini simbolo di Casal Thaulero c’è poi la linea Orsetto, nata con Casal Thaulero, a base di vitigni autoctoni, “rinnovata nella sua etichetta e che identifica l’Abruzzo alo cento per cento, a cominciare dall’orsetto che richiama l’orso marsicano”, conclude il presidente.
pubbliredazionale
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.