ALLA SCOPERTA DELLA MEDIA VALLE DELL’ATERNO A PASSO DI BANDA CON TREKKING MUSICALI E SULLE STRADE DI ANTICHE TRADIZIONI

FONTECCHIO – Si cammina a passo di banda o sulle strade della transumanza e di antiche tradizioni, nella Valle dell’Aterno, grazie al calendario di trekking e passeggiate a bassa quota in programma nel mese di giugno.
Si parte sabato 2 giugno con “Il Trekking di Sant’Erasmo”. Un’escursione, gratuita, alla chiesa di Sant’Erasmo, in occasione della Festa del Santo, alla scoperta della tradizione religiosa popolare e del paesaggio rurale. Gli escursionisti partiranno da Roccapreturo, frazione di Acciano (L’Aquila), per attraversare prima un bosco e poi le praterie in quota, fino a giungere alla Chiesa di Sant’Erasmo, dove godranno dell’arrivo della processione accompagnata dalla banda musicale. Si rientrerà nuovamente a Roccapreturo per le 16.
Domenica 10 giugno, questa volta per i turisti, si effettuerà una “passeggiata”, sulle “Vie della Transumanza”, tra storia e natura, che porterà a godere del sorprendente panorama, circondati dalle principale catene montuose dell’Appennino, a scorgere la Sorgente dell’Acquatina, e a percorrere un tratto del “Tratturo Magno”. Con partenza alle ore 09 ed arrivo alle ore 13, nel borgo di san Giovanni, frazione di San Demetrio ne’ Vestini (L’Aquila), l’escursione è gratuita e di livello “turistico” (per informazioni e prenotazioni Abruzzo Montains Wild 346-7246584).
Si conclude a passo di banda, il calendario di “Paesaggi Lenti”, con il “Trekking musicale” del 16 e 17 giugno. Assieme ad una banda di musici erranti, l’allegra brigata di camminatori, passerà lungo i sentieri del fiume Aterno, di bosco in bosco e di borgo in borgo: dovunque, buon vino, rinfreschi e feste con gli abitanti. Con un primo itinerario il 16 giugno, di livello escursionistico, ed un secondo, il 17 giugno, “turistico”, il percorso prevedrà il passaggio per borghi di Acciano, Tione, Fontecchio, Fagnano, Stiffe di San Demetrio, Villa Sant’Angelo. La quota per la partecipazione ad una giornata è di 25 euro, 45 euro per giorni, ed include i pasti e i rinfreschi, mentre banda, navetta e guida saranno gratuiti. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il 328-5480123 o via mail a tiziano.arboretti@gmail.com.
Oltre alle passeggiate ed ai trekking, organizzate nell’ambito del progetto “Paesaggi Lenti” ad opera dei comuni di Acciano, Fagnano Alto, Fontecchio, Poggio Picenze, San Demetrio né Vestini, Tione degli Abruzzi e Villa Sant’Angelo, con il cofinanziamento dei fondi Restart del Comune dell’Aquila, con il supporto di Ilex e Sherpa coop, tante ancora le iniziative animate nella Media Valle dell’Aterno.
Tra giri in canoa, passeggiate lungo il fiume e laboratori per bambini, ricordiamo la Festa del Fiume Aterno, in programma domenica 3 giugno dalle ore 10, nel Comune di Fontecchio. Alla sua seconda edizione, organizzata dall’Associazione Pico Fonticulano e dal Cea Torre del Cornone-Ilex, l’iniziativa ha come obiettivo quello di riportare l’attenzione sulle potenzialità ed i problemi del fiume, in vista della stesura del Contratto del Fiume Aterno.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.