Cronaca 19 Apr 2024 15:04

Angelozzi Tartufi: una tradizione familiare di successo nel cuore dell’Abruzzo

Angelozzi Tartufi: una tradizione familiare di successo nel cuore dell’Abruzzo

CASTILENTI – A Castilenti, tra le dolci colline dell’Abruzzo teramano, sorge un’azienda che incarna l’eccellenza nella produzione del pregiato tubero: Angelozzi Tartufi. Fondata negli anni ’70 da Vincenzo Angelozzi, l’azienda ha radici profonde nella tradizione agricola locale.

Dal 1985, coi figli Adriano e Antonio che ne hanno preso le redini, quella che all’inizio era un’attività modesta ha iniziato una fase di espansione diventando un autentico impero del tartufo, amato tanto in patria quanto all’estero.

Con intraprendenza e visione, i due fratelli hanno ampliato l’attività agricola trasformandola in un’impresa all’avanguardia, pronta a soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Con oltre 60 ettari di tartufaie, Angelozzi Tartufi è sinonimo di qualità e dedizione al lavoro. La produzione non si limita alla coltivazione delle piante, garantendo così un ciclo di produzione completo e controllato ma anche al tartufo fresco. Il mercato dell’azienda si estende sia a livello nazionale che internazionale, un tributo alla professionalità e all’impegno costante nel soddisfare le esigenze dei clienti.

Il passaggio generazionale ha visto l’ingresso in azienda di Vincenzo, figlio di Antonio, che insieme allo zio porta nuova linfa vitale all’impresa, affrontando con determinazione ogni aspetto, dalla coltivazione alla raccolta. Nel frattempo, il padre si occupa con abilità della gestione amministrativa che è sempre irta di ostacoli.

L’esperienza accumulata nel corso degli anni ha permesso ad Angelozzi Tartufi di perfezionare le tecniche di micorrizazione, fondamentali per la produzione di alberi da tartufo di alta qualità. I protocolli rigorosi assicurano raccolti eccellenti e soddisfazione per i clienti. Inoltre, grazie alla vasta esperienza e alla gestione di centinaia di piantagioni in tutta Italia, gli Angelozzi sono in grado di offrire consulenza specialistica ad ogni fase, dalla creazione di nuove tartufaie alla loro gestione ottimale.

Le varietà di piante coltivate da Angelozzi Tartufi per la produzione del tartufo scorzone includono roverella, leccio, cerro, farnia, ispanica, carpino nero, cisto rosso, nocciolo, pino d’Aleppo, pino domestico, faggio, noce pecan e corbezzolo. Mentre per il pregiato tartufo nero, le varietà sono più limitate e comprendono roverella, leccio, farnia, carpino nero, cisto rosso e nocciolo.

Una visita alle tartufaie di Angelozzi Tartufi è un’esperienza unica. Adriano guida gli ospiti attraverso i campi, mostrando con orgoglio il “pianello” intorno ad ogni fusto, una testimonianza della salute della pianta micorrizata. Gli antibiotici naturali prodotti dalla pianta stessa, noti come marasmine, inibiscono la crescita dell’erba: un indicatore affidabile della produttività della tartufaia che assicura un buon raccolto entro 4-6 anni.

Per gli appassionati del tartufo, Angelozzi Tartufi offre solo il meglio della stagione, direttamente dalle proprie tartufaie. Con la sede a Castilenti, in provincia di Teramo, l’azienda è facilmente accessibile a chiunque desideri deliziarsi con il gusto raffinato di questo prelibato tubero.

Angelozzi Tartufi rappresenta insomma un esempio lampante dell’abilità italiana nel costruire e mantenere attività di successo. Con radici saldamente piantate nella tradizione familiare e uno sguardo rivolto al futuro, l’azienda continua a distinguersi per la sua eccellenza nel settore del tartufo, sia sul territorio nazionale che oltre confine.

LE FOTO

pubbliredazionale

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.