ATLETI SUL MASSICCIO DEL MONTE VELINO PER L’ULTIMA SFIDA DELL’ABRUZZO VERTICAL CUP

MASSA D’ALBE – Per il secondo anno il Vertical delle Aquile a Massa d’Albe vedrà gli atleti sfidarsi su un percorso di circa 3 km con dislivello di oltre 1.000 metri. Ad animare la giornata laboratori per i più piccoli e pranzo presso il Casale da Monte.
Appuntamento domenica prossima, 18 novembre, dopo il rinvio a causa del maltempo, con atleti da tutta Italia che partendo dal Rifugio Casale da Monte raggiungeranno quota 2.150 sul Monte Cafornia, per ridiscendere nel minor tempo possibile.
La competizione di “chilometro verticale”, organizzata dalla Cooperativa Sherpa con il patrocinio della Dmc Abruzzo Qualità, del Parco naturale regionale Sirente Velino e della Riserva naturale orientata Monte Velino, è svolta in collaborazione con il Rifugio Casale da Monte sito a Forme di Massa d’Albe (L’Aquila) ed è inserita nel circuito “Abruzzo Vertical Cup”.
La manifestazione, oltre a rappresentare un evento sportivo unico nel suo genere per la particolarità dell’ambiente in cui si sviluppa e per la presenza dell’aquila reale che spesso accompagna gli atleti scrutandoli dall’alto, mira a proporre il massiccio del Monte Velino come una palestra all’aria aperta in cui poter svolgere attività fisica in piena libertà, attraverso itinerari adatti sia ad atleti, sia a coloro che, passeggiando lungo i sentieri, vogliano raggiungere alcune delle più affascinati vette del Parco.
Svolgendosi all’interno di un’area protetta di grande pregio naturalistico, ed in considerazione proprio della presenza dell’aquila reale che nidifica in questi territori, è stato scelto di limitare il numero dei partecipanti, nonostante le numerosissime richieste pervenute, riducendo ulteriormente l’impatto che un evento sportivo potrebbe avere sull’ambiente.
La sicurezza dei partecipanti lungo il tragitto sarà garantita dalla presenza del Corpo nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico e dell’Associazione Emergency Team.
Il programma prevede la partenza degli atleti alle ore 10 dal Casale da Monte. Durante la manifestazione la Cooperativa Sherpa organizzerà per gli escursionisti più piccoli laboratori di educazione ambientale, al termine dei quali tutti potranno fermarsi a mangiare presso il Rifugio Casale da Monte.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.