Cronaca 11 Mar 2023 18:51

COLOMBE ARTIGIANALI: FARLE COSTA SEMPRE DI PIÙ MA I PASTICCERI RESISTONO SUI PREZZI

colomba

PESCARA – A un mese dalla Pasqua i pasticceri sono già alle prese con la realizzazione delle colombe artigianali, i cui costi per il consumatore oscillano da un minimo di 35 a un massimo di 55 euro. Il prezzo finale non può non tener conto dell’aumento delle materie prime, come il burro, arrivato a costare anche 11 euro al chilo (almeno quello di panna, non industriale), dei canditi e delle farine, ma anche del packaging. I rincari sono cominciati lo scorso anno, dicono gli artigiani del gusto, ma quest’anno sono più consistenti e in linea con i costi di realizzazione del panettone natalizio.

Il pasticcere abruzzese Federico Anzellotti, che quest’anno propone 12 prodotti diversi, oltre alla colomba pandorata, testata già lo scorso anno, conferma l’aumento dei costi di realizzazione, ma rassicura: “Cerchiamo di non esagerare con il prezzo finale per il consumatore, mantenendoci sui 40-45 euro al massimo”, dice. Tre i suoi canali d vendita: al dettaglio, nei due locali di Pescara, estero e Amazon. In produzione, per la Pasqua 2023, tra le varie tipologie, ci sono la Colomba classica uvetta e profumo d’arancia, pandorata alla nocciola, amarena, tre cioccolati, pistacchio e lampone, olio d’oliva e olive semicandite.

“I prezzi delle materie prime sono aumentati notevolmente. Sono più alti di quelli dello scorso anno e di due anni fa”, afferma il pasticcere di Pescara Giacomo De Acetis. “Il prezzo del burro  è arrivato alle stelle, ma anche quello dei canditi, delle farine e il costo del packaging, incluso quello del semplice pirottino di carta, dove viene cotta la colomba, che è raddoppiato passando da 40 a 80 centesimi. In linea generale tutto il cartonaggio è aumentato, così noi cerchiamo di risparmiare almeno in questo, utilizzando qualche rimanenza dello scorso anno, anche perché il prezzo finale del prodotto non può essere incrementato a dismisura”.

“Devo essere sincero, attendo un leggero calo dei prezzi – attesa vana credo – tanto che sono un po’ indietro con la produzione”, ammette De Acetis. “Ora però i tempi stringono e, anche se la quantità di colombe che realizzerò non è enorme, devo cominciare a lavorare. I grossisti, le ditte hanno speso di più per l’energia, per le materie prime, hanno prodotto a costi più alti e chiaramente devono vendere a un prezzo più elevato, non possono fare altrimenti”.

Per quanto riguarda la varietà della produzione, De Acetis propone, come sempre, tre classici: uvetta, uvetta e canditi e cioccolato. Il prezzo è di 35 auro, lo stesso dello scorso anno. “Anche per i panettoni ho mantenuto lo stesso costo. C’è una cosa però su cui non transigo: la scelta delle materie prime di qualità. Risparmio sul packaging, ma non sul prodotto in sé”.

Antonio Palombo, di “Ardito”, cuoco con il pallino della panificazione, ha cominciato a realizzare le colombe artigianali, “il cui impasto ha bisogno di 50 ore di lievitazione” spiega. “La colomba è un prodotto importante, sia dal punto di vista storico per la nostra tradizione gastronomia che nell’ottica dell’impatto che ha sul nostro organismo, perché è ricchissima di zuccheri e grassi. È dunque fondamentale garantire la qualità delle materie prime e i prezzi, quest’anno, sono aumentati notevolmente. Il burro di qualità, per esempio, è arrivato a costare il doppio rispetto allo scorso anno”, precisa.

Il prezzo finale della colomba è di 40 euro, cinque euro in più rispetto al panettone dello scorso Natale, perché ad aumentare sono stati anche i costi delle bollette negli ultimi mesi, in particolare c’è stato, secondo quanto riferisce Palombo, un incremento dell’energia del 25 per cento. Tre le tipologie proposte da Ardito: classica con canditi, canditi e cioccolato e solo cioccolato.

I rincari sono confermati anche dal pasticcere Fabrizio Camplone, che però comincerà a occuparsi delle colombe, dopo le zeppole di San Giuseppe.

LE FOTO

Colombe in forno colombe artigianali - in forno


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>