Cronaca 13 Nov 2019 09:33

CORSI DI ITALIANO PER AGRICOLTORI STRANIERI IN PROVINCIA DELL’AQUILA

CORSI DI ITALIANO PER AGRICOLTORI STRANIERI IN PROVINCIA DELL’AQUILA

L’AQUILA – Il Fimiav, Ente bilaterale agricolo della provincia dell’Aquila in collaborazione con l’ufficio formazione dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di commercio dell’Aquila ha organizzato il primo corso di formazione di Lingua italiana per stranieri.

Il corso, che partirà il 13 novembre, è finalizzato, oltre all’apprendimento della lingua italiana quale veicolo diretto di integrazione nel nostro territorio, anche alla preparazione della certificazione A2 (valida per la Carta di soggiorno prolungato) e B1 (valida per il conseguimento della cittadinanza), oltre agli altri livelli B2, C1 e C2, spendibili in campo universitario. Il docente del corso è Laura Berardi dell’Università per stranieri di Siena.

“Questo primo corso sperimentale e gratuito della durata di 14 ore si terrà presso la sede del Fimiav in Via Marcantonio Colonna, 41 e vede la partecipazione di 12 discenti. Il Comitato di Gestione del Fimiav , la scorsa settimana, ha stanziato specifiche risorse che andranno a sostenere i partecipanti ai corsi che si terranno nel 2020”, dice in una nota Dino Meschieri, presidente dell’Ente.

Il Fimiav , fondo indennità malattie infortuni e assistenze varie è stato costituito dalle organizzazioni agricole Confagricoltura, Coldiretti e Cia e i sindacati dei lavoratori agricoli Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil nel 1977, successivamente è stato trasformato in Ente bilaterale provinciale.

“Il fondo – spiega Stefano Fabrizi di Confagricoltura – si alimenta con la contribuzione paritetica dei datori di lavoro e dei lavoratori. Oltre alle consuete integrazioni salariali spettanti in caso di malattia ed infortuni, il fondo eroga un premio di studio per gli studenti della scuola media, concorre all’acquisto del materiale didattico, eroga prestazioni a favore delle famiglie per il decesso del lavoratore, contribuisce al sostegno delle spese per gli asili nido, per la scuola dell’infanzia e per le tasse universitarie, contribuisce alle spese sanitarie specialistiche”.

“Con il prossimo anno, oltre ai corsi di italiano, partiranno le borse si studio a favore degli studenti meritori e soprattutto l’introduzione, nella nostra provincia, del responsabile territoriale dei lavoratori per la sicurezza (Rlst)”, conclude Fabrizi che ricorda come “tutte le prestazioni sono riservate ai lavoratori dell’agricoltura, dipendenti delle aziende agricole che operano nella provincia dell’Aquila in regola con il pagamento dei contributi”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.