DAGLI ANTICHI CASTELLI CHE CIRCONDAVANO L’AQUILA UN NUOVO BRAND TURISTICO

L’AQUILA – La promozione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico dei castelli fondatori della città dell’Aquila è l’obiettivo del progetto messo in campo dall’istituto d’istruzione superiore “Amedeo d’Aosta”, che prende avvio con un workshop in programma lunedì 29 aprile.
L’iniziativa coinvolge l’indirizzo Turismo della scuola, le attività si inseriscono nel percorso per le competenze trasversali e di orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) e risponde all’iniziativa Sviluppo delle potenzialità culturali per l’attrattività turistica del cratere promossa dal Comune dell’Aquila con la finalità di trovare un brand capace di rilanciare la città verso una forma di turismo culturale di interesse non solo locale ma nazionale, partendo dalla riscoperta delle origini della città e indirizzando la storia verso il racconto dei tanti eventi che conducono prima i cittadini e poi i visitatori alla piena consapevolezza del patrimonio di appartenenza.
Dai riferimenti alla Cronica di Buccio di Ranallo, alle documentazioni d’archivio e alla storiografia ufficiale, il percorso sarà ricco di riferimenti e di curiosità da divulgare: dalla storia di Nicola dall’Isola, noto rappresentante del popolo, che incitò gli aquilani ad abbattere le rocche feudali che rappresentavano un residuo del potere e della resistenza feudale nel territorio, all’abbattimento della rocca di Ocre fino al danneggiamento dei castelli di Pizzoli, Preturo e Barete considerati un ostacolo in epoca di edificazione della nuova città.
Gli studenti adotteranno uno dei castelli dei dintorni dell’Aquila, uno per ogni quarto e approfondiranno gli aspetti storici collegati realizzando così il più vasto progetto di poter veicolare il brand L’Aquila Città dei 99 come esperienza di turismo sostenibile.
Il programma seguirà un tracciato tematico che nel prossimo ottobre coinvolgerà gli studenti in visite guidate alla riscoperta dei castelli di Ocre (6 ottobre), San Pio delle Camere (13 ottobre), Pizzoli (20 ottobre) e Collimento (27 ottobre).
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.