DISTRETTO RURALE DELLA MARSICA, SI GETTANO LE BASI

AVEZZANO – L’obiettivo è il Distretto rurale della Marsica e le basi sono state poste in occasione di un incontro preliminare che si è svolto al Comune di Avezzano (L’Aquila), organizzato dal presidente della commissione regionale Agricoltura, Lorenzo Berardinetti. Alla riunione propedeutica erano presenti l’assessore all’agricoltura del Comune di Avezzano Katia Alfonsi, il consigliere comunale Alessandro Pierleoni e il presidente del ‘Patto Territoriale’, Loreto Ruscio.
?”Abbiamo tutta l’intenzione di sfruttare al massimo la grande opportunità offerta dai distretti rurali, istituiti dalla legge regionale n.14/2015 di cui sono stato proponente e relatore – dice Berardinetti in una nota – i distretti rurali sono sistemi locali caratterizzati da identità storiche e territoriali omogenee, che nascono dall’integrazione tra attività agricole, turistiche, artigianali, legate alle tradizioni contadine?, dalle quali deriva la produzione di beni e servizi tipici del nostro territorio. Il fine è quello di creare modelli di sviluppo rurale di qualità, preservando il settore agricolo e rendendolo ancor più competitivo grazie ai punti di forza che lo contraddistinguono tutto ciò è possibile con il coinvolgimento di istituzioni, comunità e imprese che guardano nella stessa direzione”.
“Del resto, il distretto rurale è una nuova modalità d’intervento pubblico che metterebbe a sistema le attività economiche presenti nel territorio, combinandole con ambiente, cultura, storia e tradizioni locali; una realtà che si affiancherebbe ai distretti del cibo, previsti dalla legge di bilancio e promossi dal ministro dell’agricoltura, per i quali sono stati stanziati 5milioni di euro per il 2018 e 10 milioni a decorrere dal 2019”.
“Con questo incontro – conclude Berardinetti – abbiamo posto le basi per un futuro del nostro territorio all’insegna del potenziamento delle eccellenze locali e presto organizzeremo nuove riunioni per realizzare una rete solida formata da tutti i protagonisti del settore”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.