GELATE: D’ALFONSO, “CI DIFENDIAMO DA SOLI, REGIONE HA TEMPI INCOMPATIBILI”

CAPESTRANO – “Abbiamo attutito gli effetti ma nessuna delle tecniche usate dà una garanzia totale, si limitano ad alzare di un grado, un grado e mezzo le temperature”.
Così Alfonso D’Alfonso, imprenditore agricolo che insieme ad altre decine di coltivatori ha trascorso la notte a dare fuoco alle balle di fieno posizionate tra i filari per tentare di difendere le vigne dalle gelate tardive che si stanno registrando in provincia dell’Aquila compromettendo le colture.
Dopo quelle che hanno danneggiato le coltivazione della piana del Fucino, le basse temperature raggiunte durante la notte stanno colpendo, come lo scorso anno, la Valle Peligna e quella del Tirino.
“Stanotte abbiamo raggiunto 4,5 gradi sotto lo zero, con punte di meno 5, per due o tre ore, si è iniziato ad andare sotto lo zero dopo la mezzanotte, l’effetto è stato pesante”, spiega D’Alfonso a Virtù Quotidiane.
“Ci stiamo adattando alle condizioni climatiche che cambiano, quindi abbiamo spostato le potature il più avanti possibile, però è molto pesante – aggiunge – Ancora una volta ci troviamo ad agire da soli, le istituzioni non sanno far altro che ripetere che ci sono le assicurazioni, ma le assicurazioni hanno franchigie altissime che vanno bene per i grossi produttori, che tra l’altro non sono interessati alla qualità del prodotto. Per noi è importante avere il nostro prodotto”.
“Stamattina ci siamo visti sul campo con gli altri produttori – dice – bisogna rafforzare il partenariato locale perché le istituzioni non recepiscono, sono lente. Le gelate, le grandinate, le intemperie non hanno i tempi della nostra burocrazia. È un anno che stiamo attraversando un periodo nero, se pensiamo che la Regione impiega un anno a valutare le istanze del Psr”. (m.sig.)
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.