“INCUBATORE DI CREATIVITÀ”, ALL’AQUILA UN LABORATORIO PER OPERATORI CULTURALI

L’AQUILA – Nasce all’Aquila “Incubatore di creatività”, un luogo in cui si agevola il percorso di crescita e consolidamento delle realtà culturali del territorio. Con questo obiettivo è iniziato il 17 gennaio scorso, a Palazzo Fibbioni, il corso di formazione organizzato dalla struttura ReStart della segreteria generale del comune dell’Aquila.
Le idee progettuali, selezionate da una apposita commissione esterna, e ammesse a questa fase di formazione, sono in totale nove, ovvero: ACSI (Associazione Cultura Sport Tempo libero) Comitato Abruzzo “Centro Arti Visive – Visualize”, AIACM (Associazione Italiana Arte e Cultura nel Mondo “L’Aquila Art Festival”), Associazione I Cavalieri del Venerdì Santo “Museo Laboratorio di Arte Sacra”, Associazione Caratteri Fusi “Sheep Parade”, Associazione Gran Sasso Anno Zero “Casa della Montagna”, Associazione 180 Amici “L’Aquila creativa”, Teatri Riuniti d’Abruzzo “Arti e mestieri dello spettacolo”, L’Aquila Danza “La Fabbrica dei sogni” e Associazione Culturale Ricordo “Spazio Rimediato. La cultura riparte dal centro”.
Il corso, della durata di 40 ore, tenuto dalla società “Amisura Consulenze” di Torino che ha vinto un bando di gara, terminerà l’8 febbraio e darà la possibilità ai partecipanti (19 persone in tutto) di approfondire, grazie all’ausilio di professionisti del settore, tematiche e modalità inerenti alla progettazione in tutti i suoi aspetti, sia dal punto di vista strettamente culturale e artistico che economico, organizzativo e gestionale.
“Si tratta di una opportunità che l’amministrazione, attraverso l’utilizzo dei fondi ReStart, ha attivato per promuovere e stimolare nuove proposte nel campo della cultura sostenendo quelle realtà che, pur essendo radicate nel territorio, necessitano di un supporto nella ricerca di nuovi strumenti, nuove idee e soprattutto nuove forme di finanziamento in vista dell’esaurimento delle risorse destinate alla ricostruzione immateriale post sisma. Un’iniziativa che intende incoraggiare non solo le capacità progettuali dei singoli operatori ma che consentirà loro di lavorare in rete, di unire forze e inventiva per incidere in maniera ancora più puntuale sulla rinascita socioculturale del nostro territorio”, dice in una nota il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.
Al termine del ciclo di lezioni i partecipanti presenteranno un progetto che sarà valutato dalla commissione e i più meritevoli saranno ammessi al finanziamento previsto nell’ambito del programma ReStart, programma che, appunto, destina una parte delle risorse per la ricostruzione allo sviluppo delle potenzialità culturali e alla promozione dei servizi turistici del cratere 2009.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.