LA PROSCIUTTERIA “FIRENZE” DI PESCARA PROTAGONISTA SU TV2000

PESCARA – È la Prosciutteria “Firenze” di Pescara una delle storie protagoniste su Tv2000 del programma Benedetta economia!, in onda domenica 25 novembre alle 19.
Nella puntata dal titolo “La deriva delle banche” l’impresa pescarese fornisce un esempio del ruolo delle banche etiche: con il professore di economia dell’Università Lumsa Luigino Bruni e con l’amministratore delegato di Illimity Bank Corrado Passera, ospite del programma, si parla della crisi del credito, del fallimento delle banche e della necessità di riformulare l’impegno e il ruolo sociale del sistema creditizio italiano.
Questa la storia della Prosciutteria “Firenze”: due ragazzi di 25 anni con una certa esperienza alle spalle e molta voglia di crescere professionalmente decidono di realizzare il proprio sogno: aprire una salumeria tutta loro, nella quale selezionare i prodotti con competenza e cura.
Gianmarco è sposato ed è un giovanissimo papà di due figli. Sceglie come socio Matteo che conosce da tanto tempo e del quale apprezza la competenza. I due amici prendono in affitto un locale in città ma non riescono ad ottenere un prestito dalle banche che valutano la storicità del lavoro e richiedono la presenza di un garante. PerMicro invece apre loro le porte e concede un finanziamento di 25mila euro finalizzato alla ristrutturazione del locale, all’acquisto di attrezzatura per la salumeria e di merce di qualità.
Nasce così la salumeria Prosciutteria Firenze nel centro di Pescara, in Via Firenze, un luogo caldo, accogliente nel quale lo sguardo è rapito da un bancone ricco di prodotti e dove si può fare anche una degustazione di vini, salumi e formaggi come aperitivo. L’accoglienza è da subito entusiasta da parte di tutta la comunità, che il 30 giugno 2018 si è riunita attorno a Gianmarco e Matteo per festeggiare il loro primo anno di attività.
Benedetta economia! è il programma di Tv2000 che propone una lettura inedita dell’economia dei nostri giorni. Dopo la prima fortunata stagione, otto nuove puntate che partono dalle riflessioni offerte da brani della Bibbia per ragionare sulle derive dell’economia di mercato e proporre le storie di un’economia alternativa e possibile.
Tanti, anche quest’anno, i temi che il professore Luigino Bruni, economista della Lumsa e appassionato biblista, propone agli ospiti che si avvicendano in studio: i salari ingiusti e lo sfruttamento dei lavoratori, il valore dimenticato del lavoro manuale, il pericolo di manager senza scrupoli che non sanno più ascoltare, la deriva del sistema bancario, le fatiche e le potenzialità del lavoro femminile.
Condotto da Eugenia Scotti e realizzato con la collaborazione della Scuola di Economia Civile, Benedetta economia!, racconta le storie di chi oggi, in Italia, prova con successo a coniugare profitto e rispetto dei lavoratori, crescita e bene comune.
Le letture dei brani della Bibbia sono affidate all’attore Pio Stellaccio e realizzate in luoghi simbolici ed emblematici del nostro Paese.
Scritto da Dario Quarta e Luigino Bruni, con Elena Di Dio e Francesca Mancini. Regia di Nicola Abbatangelo.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.