Eventi, fiere ed appuntamenti 03 Lug 2025 12:54

Cerasuolo a Mare, parte l’edizione 2025. Nel fine settimana a Pescara degustazioni di 40 cantine

Cerasuolo a Mare, parte l’edizione 2025. Nel fine settimana a Pescara degustazioni di 40 cantine

PESCARA – Il suo colore non ha eguali nel panorama vinicolo italiano e non solo. La sua versatilità è indiscussa, perfetto per cene più strutturate o per aperitivi “spizzicati”, per carne o per pesce, ma ideale anche per la pizza.

Il Cerasuolo d’Abruzzo è un vino senza limiti gastronomici, ma non ha nemmeno stagioni, adatto a qualunque tipo di temperatura. Tutto questo lo rende il vino principe della regione Abruzzo e quello su cui sempre di più si stanno concentrando i riflettori anche fuori confine.

Lo ha intuito bene Confesercenti Pescara, che dodici anni fa, ha pensato ad una manifestazione dedicata a questo vino.

“Cerasuolo a mare” è ormai un punto di riferimento nell’estate abruzzese, con le sue tappe diffuse in tutta la stagione. Partita da Montesilvano, da anni l’evento tocca praticamente tutto il litorale abruzzese.

L’edizione 2025 inizia da Pescara, inserita come lo scorso anno nel contenitore di Mediterranea, la fiera dell’agroalimentare più longeva d’Abruzzo.

Da domani a domenica, per tre giorni, nel porto turistico Marina di Pescara, tra gli stand della fiera, si svilupperanno i punti degustazione dei vini rosa d’Abruzzo. Una quarantina le cantine aderenti abruzzesi che proporranno la loro versione del Cerasuolo, mostrando le tante sfaccettature che questo vino ha a seconda dei territori e delle filosofie produttive.

I vini rosa d’Abruzzo saranno poi affiancati da proposte gastronomiche di mare e di terra, tipiche della regione, per un racconto del gusto a tutto tondo.

Il meccanismo è sempre lo stesso: acquistando un kit a 10 euro, si avrà diritto a 3 degustazioni, scegliendo tra i vini proposti dalle cantine aderenti.

“Cerasuolo a mare è ormai un appuntamento fisso sia per gli addetti ai lavori che per il pubblico”, commenta Gianni Taucci, direttore di Confesercenti Pescara e presidente del porto turistico Marina di Pescara. “Durante tutto l’anno in tanti ci chiedono notizie sul ritorno dell’evento, e quindi ci aspettiamo anche in questa stagione la riconferma se non l’aumento del pubblico presente. La manifestazione è un’occasione per conoscere questo vino che sta diventando sempre di più un simbolo per l’enologia regionale, godendo dei calici nelle bellezze marine del nostro Abruzzo”.

Tutte le cantine presenti

Agriverde, Azienda vinicola Guido Strappelli, Biagi, Bio Cantina sociale Orsogna, Bosco Nestore, Cantina Di Biase, Cantina Frentana, Cantina Tollo, Cascina del Colle, Centorame, Chiarieri, Chiusa Grande, Cingilia, Collefrisio, Costantini, Di Camillo Vini, Duchi di Castelluccio, Ilda Vini, Il Feuduccio, Marramiero, Monteselva, Mucci, Pasetti, Ruggieri, San Lorenzo, Società Agricola Gennaro Pigliacampo, Spinelli, Talamonti, Tenuta De Melis, Tenuta del Priore, Tenuta Pescarina, Torre Zambra, Tenuta Tre Gemme, Tenuta Ulisse, Terre di Masciulli, Terzini, Vignavolando, Villa Vestea, Vini Casalbordino, Vini Fantini.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.