LA RICERCA AL CENTRO: TORNA ALL’AQUILA LA “STREET SCIENCE”, IL PROGRAMMA

L’AQUILA – Torna i prossimi giovedì 25 e venerdì 26 settembre “Street Science”, l’iniziativa dell’Università degli studi dell’Aquila per promuovere la diffusione della cultura scientifica, giunta quest’anno alla sua quinta edizione.
Un evento coinvolgente che ha sempre visto negli anni passati una grande partecipazione da parte della città, simbolo del legame simbiotico che unisce L’Aquila e il suo polo universitario, presentato stamane in una conferenza stampa a Palazzo Camponeschi alla presenza del rettore dell’Università dell’Aquila Edoardo Alesse, il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, il coordinatore del comitato organizzativo Street Science 2020 Luca Lozzi, il direttore generale dell’università dell’Aquila Pietro Di Benedetto ed il professore Pierluigi De Bernardinis.
“Siamo molto contenti di poter replicare anche quest’anno lo Street Science, un evento identitario del nostro ateneo, dove il mondo della ricerca esce fuori dai laboratori e contamina le strade e la città” ha detto soddisfatto Alesse.
“Celebriamo ancora una volta il matrimonio che unisce l’università e la città, lanciando ai nostri studenti un messaggio chiaro: noi ci siamo”.
“Crediamo molto nella conoscenza come fattore di crescita per la città” ha commentato il sindaco Biondi.
“Con l’emergenza Co-vid abbiamo toccato con mano l’importanza del confronto tra la ricerca e le istituzioni, confrontandoci più volte con i ricercatori dell’università in incontri molto fruttuosi e produttivi per la gestione dell’emergenza nella sua fase più acuta. Il 5 ottobre ricominceranno le lezioni in presenza: sarà un ulteriore banco di prova che misurerà ancora una volta la capacità di questa città di cambiare pelle ed adattarsi ai tempi”.
L’evento non potrà che risentire delle limitazioni imposte dalla pandemia: non ci saranno attività con le scuole, aspetto caratteristico delle edizioni passate, e tutti gli eventi saranno su prenotazione, con un numero massimo di 200 persone per evento. le location previste saranno prevalentemente la tensostruttura di Piazza Duomo, montata apposta per l’occasione, ed il cortile di Palazzo Cricchi-Rosati.
A tal proposito ha parlato il direttore generale di ateneo Pietro Di Benedetto, che con l’occasione ha annunciato un’importante novità che riguarda anche il prossimo anno accademico: “Quest’anno bisogna confrontarsi con le limitazioni imposte dalla pandemia: sarà difficile, ma rappresenterà il banco di prova per la nuova app di ateneo, già lanciata sugli store Apple e Android, che consentirà la partecipazione a tutti gli eventi dello street science e la prenotazione alle lezioni da parte degli studenti, permettendo una più facile gestione degli ingressi e il tracciamento degli studenti stessi”.
“Il tema chiave di questa edizione è la sostenibilità, che si accompagna al concetto di resilienza. L’aver riproposto lo street science in questa situazione di difficoltà rappresenta la capacità dell’evento di resistere alle avversità, confermandosi come evento sostenibile a tutti gli effetti”, ha concluso il professor De Bernardinis.
IL PROGRAMMA
24 SETTEMBRE
– “In ricordo del professore Marcello Vittorini”, Piazza Duomo tensostruttura, ore 18
25 SETTEMBRE
– “Jane’s walk”, centro storico, dalle 17 alle 19
– “Pop-up” con i docenti e ricercatori UNIVAQ, Piazza Duomo, dalle 15 alle 23
– “Sostenibilità e UNIVAQ” a cura di Gabriele Curci, gazebo di Piazza Duomo, dalle 15 alle 23
– “Storia dell’Aquila a piedi”, a cura di Alfonso Forgione, ass.culturale “Semi sotto la pietra” e guide turistiche locali. Visite al Castello, San Bernardino e San Silvestro dalle 16 alle 20
– “Pinkamp premiazione”, con protagoniste studentesse, sindacalisti e docenti universitari, tensostruttura di Piazza Duomo, dalle 14,30 alle 17
– Spettacolo teatrale “Concertus Serafino Aquilano”, cortile di Palazzo Cricchi-Rosati, ore 18
– “Le Cosmicomiche”, cortile di Palazzo Cricchi-Rosati, ore 19
– Lancio Pallone sonda: lancio di un pallone sonda da Preturo, con diretta su schermo presso la tensostruttura di Piazza Duomo
– “Le fake news, nella storia e nella scienza, ospiti Amedeo Feniello, Simone Gozzano, Walter Quattrociocchi, Giovanni Rezza, moderatrice Daniela Rosone. Tensostruttura di Piazza Duomo, ore 17,30
– “Chiarino Vintage Radio – la ricerca on air”, a cura di docenti e ricercatori UNIVAQ, Piazza Chiarino dalle ore 20 (in diretta su Radio L’Aquila 1)
– “DNA, che spettacolo la scienza”, ospiti Patrizio Arpetti, Anna Aureli, Anna Salvioni dell’AIRC (Fondazione per la ricerca sul cancro), tensostruttura di Piazza Duomo, ore 21,30
– “Le donne e la scienza”, ospiti Gabriella Greison, Paola Inverardi, Alessandra Minello, moderatore Nello Avellani. Tensostruttura di Piazza Duomo, ore 21,30
26 SETTEMBRE
– “Oltremet”, tensostruttura di Piazza Duomo, ore 9
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.