Cronaca 20 Mag 2019 13:36

L’ABRUZZO DIVENTA SET NATURALE DELLA SECONDA EDIZIONE DI FREEDOM SU RETE 4

L’ABRUZZO DIVENTA SET NATURALE DELLA SECONDA EDIZIONE DI FREEDOM SU RETE 4

L’AQUILA – L’Abruzzo e L’Aquila diventano la piccola Cinecittà della seconda edizione di “Freedom – Oltre il confine” che andrà in onda su Rete4 a partire da mercoledì 22 maggio.

Al centro delle 8 puntate condotte dal giornalista Roberto Giacobbo gli eremi di Rocca Morice e Sant’Onofrio a Majella, Collemaggio, Celestino V, L’Aquila e le sue meraviglie ritrovate a 10 anni dal terremoto, il castello di Rocca Calascio, Longino e Lanciano e il Miracolo eucaristico.

Le puntate che mostreranno i tesori abruzzesi e aquilani sono state presentate stamattina in conferenza stampa a Palazzo Fibbioni, sede del Comune dell’Aquila, dallo stesso Giacobbo, dal sindaco del capoluogo Pierluigi Biondi, dal vicepresidente della Giunta regionale Emanuele Imprudente, dall’assessore regionale al Turismo Mauro Febbo, dall’assessore comunale al Turismo Fabrizia Aquilio e dalla produttrice di Freedom Irene Bellini. Nello staff, come direttrice di produzione, anche l’aquilana Sonia Fiucci.

Freedom, prodotto dalla società Contenuti Production & Media è una delle punte di diamante del palinsesto di Rete4. Le prossime puntate racconteranno anche l’Egitto, Gran Bretagna, Stati Uniti, Romania, Cina e nelle regioni italiane di Lombardia, Campania, Sardegna, Puglia, Toscana, Veneto, Piemonte, Liguria, Marche ed Emilia Romagna.

Le ricostruzioni storiche della seconda edizione inoltre sono state girate quasi tutte in Abruzzo che è già stato presente nella prima edizione della trasmissione con servizi dedicati al lago del Fucino, al cunicoli di Claudio e alla famiglia Torlonia.

“Amo la gente e i posti d’Abruzzo – ha detto Giacobbo – ci si affeziona e dei luoghi che ci somigliano. Ho scelto l’Abruzzo che è tra le mie passioni e lo racconto quando posso. Lavoro con questa regione quando faccio le ricostruzioni storiche, dalla Madonna di Guadalupe e Bernini a Celestino V naturalmente e cerco per quanto possibile di raccontare una terra positiva. Le cattive notizie camminano da sole, invece su quelle belle ci si deve lavorare tanto affinché diventino notizie, appunto, e facciano presa”.

“Giacobbo è ormai un amico di questa città e una presenza fissa e rappresenta nell’ambito di questa rassegna di bellezze abruzzesi anche un eccezionale testimonial di una città che dimostra con l’impegno quotidiano quanto di buono sia stato fatto e quanto di bello abbia – ha affermato Biondi – . Far conoscere la storia, l’identità, quello c’è e che si è fatto finora è un importante strumento di promozione per un rilancio anche turistico della città”.
 
“Cinque puntate sulle bellezze culturali abruzzesi unite alla professionalità di Giacobbo sono una grande occasione per l’Abruzzo – ha precisato Febbo – . In questi anni siamo rimasti fermi e ora dobbiamo camminare molto. Stiamo lavorando infatti insieme a Imprudente sulla programmazione turistica, culturale ed enograstronomica del prossimo anno e sarà un passaggio importante per la nostra regione. In questa fase abbiamo bisogno di grandi professionisti come Giacobbo”. (m. gal.)


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.