L’AQUILA, ATTRAVERSO I VECCHI CASALI DI MONTAGNA UN PERCORSO COME IL CAMMINO DI SANTIAGO

L’AQUILA – Il recupero dei casali dell’ex comunità montana per creare un percorso di trekking ispirato al cammino di Santiago.
È il progetto a cui lavora il consigliere comunale dell’Aquila Daniele D’Angelo, delegato all’agricoltura e alla montagna.
“Sono mesi che ci sto lavorando – afferma in una nota – . Ora siamo al punto di avviare un tavolo di lavoro, con la mia supervisione, nel quale ho inserito il senatore Gaetano Quagliariello e il commissario della Comunità Montana Paolo Federico, i quali hanno dato piena disponibilità nel collaborare per raggiungere l’obiettivo. Questo progetto fa parte del percorso ‘agricoltura e turismo’ che ho prefissato quale prioritario nel programma con il quale, a suo tempo, mi sono presentato agli elettori”.
“Subito dopo aver ricevuto dal sindaco, come consigliere, le relative deleghe in materia di agricoltura e promozione del territorio montano, ho iniziato a costruire un progetto complesso e ambizioso, certo del risultato positivo e della sua enorme utilità. Il progetto è quello di realizzare un sogno che ho da tempo, ossia recuperare e valorizzare un immenso capitale che abbiamo sulle nostre montagne, ad oggi abbandonato e vandalizzato. Si tratta dei casali della ex comunità montana”, spiega D’Angelo
“L’idea – aggiunge – è di riunirli in un unico organo di controllo, realizzare un progetto per la ristrutturazione, partecipare a un bando europeo per i finanziamenti e creare un percorso di trekking tra attrattive turistiche e agronaturalistiche sul tipo del cammino di Santiago”.
“Ringrazio il sindaco Biondi della fiducia e della possibilità che mi ha dato per lavorare su questo importante, impegnativo e ambizioso progetto”, conclude D’Angelo.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.