“L’AQUILA CHE NON SI FERMA”, CASEMATTE FESTEGGIA DIECI ANNI CON UN INCONTRO “PER UN’ALTRA CITTÀ”
L’AQUILA – Si chiama “L’Aquila che non si ferma: incontro pubblico per un’altra città” l’evento organizzato in occasione del decimo compleanno di CaseMatte, nella prima delle due serate dedicate al decennale dello spazio sociale nel parco di Collemaggio all’Aquila. L’incontro si terrà mercoledì 30 ottobre, alle ore 18.
Dieci anni non sono pochi, soprattutto quando seguono un terremoto. La ricostruzione materiale, per quanto ormai a buon punto, ha appena sfiorato l’edilizia pubblica e quasi per nulla toccato la vasta galassia di frazioni e paesi del cratere aquilano.
All’Aquila – si legge in una nota – le istituzioni non hanno pensato a ricostruire innanzitutto quello che è di tutti: luoghi di aggregazione comunitaria, strutture per la cultura o la socialità. Così come scuole, cinema, teatri, impianti sportivi, biblioteche e palazzetti.
Oltre il terremoto, in tutto questo oggi ci troviamo di fronte a una vivibilità quotidiana e servizi pubblici ai minimi termini, in un contesto cittadino di “normalizzazione senza normalità”.
Di questo e altro vogliamo parlare in un incontro che si pone l’obiettivo di organizzare e mobilitare un’opposizione più sociale e meno social, che realmente ci veda mobilitati come comunità contro il nulla cosmico che amministra L’Aquila oggi, e che contestualmente costruisca un’alternativa reale per la città e chi la abita.
Invitiamo la popolazione, le organizzazioni e le associazioni a partecipare. Appuntamento mercoledì 30 ottobre, alle ore 18, a CaseMatte.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
