Cronaca 18 Nov 2019 15:48

L’AQUILA, PRESENTAZIONE DI “STORIE LIBERA-TE” CON LA MUSICA DI FLAVIA MASSIMO E UN CORTO DELLA SCUOLA DI CINEMA

L’AQUILA, PRESENTAZIONE DI “STORIE LIBERA-TE” CON LA MUSICA DI FLAVIA MASSIMO E UN CORTO DELLA SCUOLA DI CINEMA

L’AQUILA – Parole, musica e immagini nella serata “Storie Libera-Te”, organizzata dal collettivo Fuori Genere per martedì 19 novembre (dalle 18,30) nello spazio sociale CaseMatte, all’interno dell’ex ospedale psichiatrico di Collemaggio all’Aquila.

La serata è organizzata in vista della manifestazione nazionale del prossimo 23 novembre per la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. L’evento, il cui ricavato sarà devoluto alla casa delle donne Lucha Y Siesta di Roma (attualmente a rischio di sgombero) sarà l’occasione per parlare di come affrontare la violenza e dei percorsi di fuoriuscita.

La serata sarà aperta dalla presentazione del cortometraggio Ogni giorno di Martina Galiè prodotto dalla sede Abruzzo del Centro Sperimentale di Cinematografia, che racconta la realtà della vita in una casa rifugio.

Seguirà la presentazione del progetto, “Storie Libera-Te” attraverso letture accompagnate dalle incursioni sonore della violoncellista Flavia Massimo (nella foto), direttrice artistica e co-fondatrice della rassegna “Paesaggi Sonori”.

“Storie Libera-Te” nasce all’interno del percorso politico di FuoriGenere come un mezzo per raccontare le nostre vite e gli ostacoli che dobbiamo affrontare in quanto donne: “Non ha pretese statistiche o documentali: vorremmo che questo luogo virtuale fosse uno strumento per guardare con distacco la propria storia, confrontarla con altre esperienze, per sfogarsi, per sentirsi meno sole, per condividere”, si legge in una nota del collettivo aquilano.

“Con questo blog vorremmo provare a rompere le barriere che si costruiscono attorno alle storie personali, che spesso vengono taciute e nascoste quasi come fossero una vergogna e rafforzano così il loro potere di incidere negativamente sulle nostre vite – aggiungono le attiviste di FuoriGenere – quando una storia diventa di tutte e tutti, è più forte il messaggio che porta e meno forte il dolore che provoca. Questo è solo il primo passo di un progetto più ambizioso : trasportare l’esperienza virtuale del blog nella realtà. Le storie raccolte qui costituiranno la base per la costruzione di uno spazio di confronto fisico, separato e protetto che alimenterà e traccerà la direzione dell’azione politica del Collettivo”.

Per inviare la propria storia (anche in forma anonima) è possibile scrivere a storieliberate@gmail.com oppure riempire il form sulla homepage del sito web.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.