Nel suo novantesimo anno di attività e dopo cinque anni di chiusura, la storica cantina, autentica istituzione per tutti gli aquilani di ogni età ed estrazione sociale, riapre i battenti in una giornata di festa all’insegna del buon vino, accompagnato da stornelli popolari e gli immancabili panini alla frittata e uova sode, come da buona tradizione.
Alla guida Mariano Massari, che ha mantenuto intatto il carattere tipico del locale, ristrutturato ma uguale nelle sembianze, con un ammodernamento che ha riguardato solamente gli impianti tecnologici ed i servizi sanitari.
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
L'AQUILA - Arriva l'estate al ristorante Punto Zero. A circa un anno dall'apertura la giovane realtà della ristorazione aquilana che porta in...
Continua
VILLA CELIERA - Ricomincia la storia di uno dei luoghi iconici d'Abruzzo. Oggi riapre ufficialmente il ristorante Celentano Delle Querce di Villa...
Continua
OFENA – Prima il giro in bicicletta tra panorami mozzafiato lungo le sponde del Tirino, verso Capestrano (L'Aquila), alla scoperta delle bellezze...
Continua
FRISA – Una delle più antiche cantine abruzzesi biologiche. Cinquanta ettari sviluppati nella provincia di Chieti. Un’idea nata da una storica amicizia...
Continua
L'AQUILA - Apprendisti Ciceroni alla scoperta delle mura urbiche e delle porte della città in occasione delle Giornate Fai di Primavera. Così...
Continua