Cronaca 26 Nov 2020 11:07

L’AQUILA TRA I 100+1 PERCORSI DELLA CORSA DI MIGUEL 2021: SI CORRE SUL TRAGITTO DELLA STRACITTADINA

L’AQUILA TRA I 100+1 PERCORSI DELLA CORSA DI MIGUEL 2021: SI CORRE SUL TRAGITTO DELLA STRACITTADINA

L’AQUILA – Non si ferma “La Corsa di Miguel”, l’appuntamento dedicato al poeta desaparecido Miguel Benancio Sanchez, sparito nel nulla, in una notte come tante altre, quando aveva appena 26 anni. Nel corso degli anni e con sempre maggior rilievo, la corsa, oltre ai suoi contenuti agonistici, è divenuta simbolo di promozione dei valori contro il razzismo e della lotta alle sopraffazioni sociali
e politiche avvenute non solo in Argentina, ma più in generale in tutto il mondo.

La formula è rimodulata alla luce delle misure legate al contenimento Covid. La gara si correrà comunque a Roma ma con un numero limitato di partecipanti estratti a sorte tra quelli che parteciperanno alla gara in presenza, è necessario prima iscriversi a una gara virtuale che si svolgerà in tutta Italia su percorsi stabiliti, cento più uno.

L’Aquila non fa eccezione e suggerisce il percorso sulle strade della Stracittadina, competizione podistica che nasce a pochi mesi dal sisma del sei aprile. La prima edizione si è corsa in piena zona rossa proprio tra le rovine del terremoto, siamo arrivati oggi ad una situazione in cui parte del patrimonio architettonico ha ripreso vita, insieme ad un tessuto sociale che si rimodella di giorno in giorno. Per qualche edizione, la Corsa di Miguel ha visto alcune edizioni speciali all’Aquila, dedicate anche a Michela Rossi sfortunata podista e triatleta aquilana vittima del terremoto.

La partenza della Stracittadina, il cui percorso è tracciato dall’Asd Atletica Abruzzo L’Aquila, avviene nel piazzale di Collemaggio, di fronte alla splendida Basilica, dove fu incoronato Papa Celestino V. La partenza si sviluppa lungo un rettilineo che conduce alla villa comunale, si imbocca poi l’asse principale della città, qui inizia una leggera salita e si svolta a sinistra lungo via XX Settembre, passando davanti all’area che ospitava la “Casa dello Studente”, inizia una piccola discesa che porta al quartiere di Fontesecco, passando sotto il ponte Belvedere, qui inizia un tratto in salita lungo via Sallustio per poi costeggiare il Palazzo Comunale, ex residenza della Regina Margherita d’Austria, e la piazza Palazzo fino a giungere ai Quattro Cantoni, qui si imbocca il Corso Stretto che ci conduce fino alla Fontana Luminosa, si prosegue all’interno del Parco del Castello Cinquecentesco, si riesce e ci si dirige verso il quartiere Santa Maria di Farfa costeggiando la cinta muraria della città.

“Siamo entusiasti di mettere la nostra esperienza a servizio di questa bella iniziativa”, commenta Valter Paro, presidente di Atletica Abruzzo L’Aquila. “Confidiamo in una grande risposta tra i podisti aquilani”.

Ci si può iscrivere entro il 31 dicembre sul sito www.lacorsadimiguel.it per correre nel periodo che va dal 10 al 20 gennaio 2021, e poi da questi si potrà accedere alla finale del 31 gennaio 2021 a Roma.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.