Cronaca 05 Set 2017 09:36

LEGGE SULL’ENOTURISMO, SI STRINGONO I TEMPI IN SENATO

LEGGE SULL’ENOTURISMO, SI STRINGONO I TEMPI IN SENATO

CAGLIARI – L’enoturismo, con i suoi 2,5 miliardi di euro di fatturato annuale e 13 milioni di arrivi in cantina (dati Movimento turismo del vino), potrebbe avere presto una legge ad hoc.

La proposta, firmata dal parlamentare di Puglia Più Dario Stefano e in attesa di essere licenziata dalla commissione Bilancio, è stata presentata alle Cantine Argiolas di Serdiana (Sud Sardegna) in un’assemblea organizzata dal Gruppo Misto del Senato.

Oltre a Stefano erano presenti i senatori Luigi Zanda e Silvio Lai (Pd), Roberto Capelli (Cd) e Luciano Uras (Cp), gli assessori sardi dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, e dell’Urbanistica, Cristiano Erriu, e il presidente del Movimento turismo del vino, Carlo Giovanni Pietrasanta.

La proposta di legge si compone di 10 articoli, fra i quali quelli sui requisiti necessari al conseguimento della certificazione dell’accoglienza, la commercializzazione dei prodotti e l’istituzione dell’Osservatorio del turismo del vino nazionale e regionale presso il Ministero dell’Agricoltura (Mipaaf).

Uno degli articoli prevede anche una clausola di salvaguardia per le Regioni a statuto speciale e le Province autonome. Nel corso della discussione è stato assunto dai parlamentari l’impegno di licenziare il provvedimento nelle commissioni Bilancio e Agricoltura entro settembre per arrivare alla definitiva approvazione entro l’anno.

“La legge è attesa. Noi siamo impegnati a concludere la legislatura nei tempi ordinari evitando elezioni anticipate, condizione principale per concludere l’iter per questa disciplina – ha spiegato Zanda – In otto mesi è stata presentata, presa in carico dalle commissioni e portata nella fase conclusiva”.

“Ci sono tutte le condizioni per chiudere in tempo – ha osservato Stefano – abbiamo lavorato d’intesa con la commissione Agricoltura della Camera – Una pratica di condivisione e di consultazione sinergica che ci fa sperare che all’approvazione in Senato possa seguire in tempi accelerati anche quella della Camera”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.