MERCATO CAMPAGNA AMICA TERAMO PROTAGONISTA ALLA “NOTTE DEI LICEI”, AL “DELFICO” PRODUZIONI TIPICHE RACCONTATE DAGLI AGRICOLTORI

TERAMO – Promozione del made in Italy con particolare riferimento alle tipicità teramane in occasione della notte dei Licei, che, inizialmente prevista la scorsa settimana ed in seguito rinviata a causa dell’allerta meteo, si terrà domani venerdì 18 gennaio dalle ore 18 alle 24 nel Melchiorre Delfico di Teramo.
Nell’istituto teramano, si accenderanno i riflettori anche sui produttori del Mercato di Campagna Amica, recentemente inaugurato a Teramo in via Roma, che alle 19.00 saranno ospiti per una degustazione delle produzioni più importanti e tradizionali del territorio abruzzese. Dal pecorino ai salumi teramani con un occhio di riguardo alle farine antiche e alla pasta prodotta con cereali locali, passando per l’olio extravergine, vino e birra rgorosamente agricola. I 23 produttori del mercato di via roma – coadiuvati dagli agrichef teramani di Campagna amica – racconteranno la storia delle tipicità con assaggi e degustazioni per far conoscere ai cittadini le bontà e le caratteristiche delle campagne abruzzesi.
“Una occasione molto importante che ci vede coinvolti nel ribadire l’importanza della valorizzazione della filiera corta e del lavoro degli agricoltori – dice in una nota la presidente di Coldiretti Teramo, Emanuela Ripani – per questo ringraziamo il liceo della opportunità che ci è stata data”.
Sulla stessa linea è la dirigente scolastica, Loredana Di Giampaolo, che ha fortemente voluto la presenza di Coldiretti e Campagna Amica. “Una collaborazione destinata a crescere e a potenziarsi – commenta – l’iniziativa promossa potrebbe essere l’inizio di ulteriori ed importanti iniziative di educazione alimentare”.
Coldiretti comunica inoltre che, nell’occasione, saranno allestiti appositi banchetti per la raccolta firme “Eat original: unmask your food” (stop al cibo anonimo). Si tratta di una Iniziativa dei cittadini europei (Ice) promossa da Coldiretti a Bruxelles insieme ad altre nove associazioni con lo scopo di convincere l’Europa ad estendere l’obbligo di indicare in etichetta l’origine di tutti gli alimenti.
“Nello specifico – sottolinea il direttore regionale di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici – questa proposta si prefigge di rendere obbligatoria l’indicazione del paese di origine per tutti gli alimenti trasformati e non trasformati in circolazione nell’Ue”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.