PASCOLI IN PARCO GRAN SASSO, NUOVI REGOLAMENTI IN 11 COMUNI

L’AQUILA – L’obiettivo raggiunto di undici nuovi regolamenti di pascolo in altrettanti comuni dell’area protetta soddisfa i parametri accordati dalla Commissione europea al Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga per il progetto Life “Praterie”, ma alcuni eventi sanzionatori, associati a informazione inesatta, hanno lasciato l’amaro in bocca a tanti operatori e allevatori che con impegno e sicuro sacrificio hanno partecipato al processo di condivisione per redigere le Linee Guida per il pascolo.
È quanto emerso dagli incontri territoriali che si stanno tenendo in questi giorni in diverse località del Parco e che rappresentano la sintesi del processo partecipativo svolto negli ultimi due anni.
Tali incontri hanno offerto l’occasione per chiarire che quanto accaduto deriva dall’applicazione della legge regionale n.3/2014, (“Prescrizioni di Massima e di Polizia forestale”), in assenza di regolamentazione da parte dei gestori del pascolo, ma sono serviti anche a consolidare intese con le amministrazioni, come nel caso del Comune di Valle Castellana (Teramo) che ha espresso la volontà di accogliere le Linee Guida e di procedere con l’approvazione del Regolamento.
Ecco, ad oggi, lo stato dell’arte. Delle undici amministrazioni citate, 7 hanno in vigore propri Regolamenti di Pascolo. Si tratta di Brittoli, Carpineto della Nora e Civitella Casanova in provincia di Pescara, di Pizzoli, Castel del Monte, Santo Stefanio di Sessanio e Castelvecchio Calvisio in quella dell’Aquila.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.