SICCITÀ: DALLA REGIONE ABRUZZO 50 MILIONI PER RETE IRRIGUA DEL FUCINO

AVEZZANO – Cinquanta milioni di euro finanziati attraverso il Masterplan Abruzzo per costruire la nuova rete irrigua del Fucino e contrastare così la siccità.
Il progetto è stato presentato dal presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, ai sindaci dei centri del Fucino, portatori interesse (associazioni di agricoltori), rappresentanti del Consorzio acquedottistico Marsicano, Arap e del Consorzio di Bonifica Ovest-Bacino Liri-Garigliano.
Nel corso della riunione, che si è svolta oggi a Pescara nella sede della Regione Abruzzo e alla quale hanno preso parte anche il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio e i consiglieri regionali Lorenzo Berardinetti (presidente della Commissione agricoltura) e Maurizio Di Nicola (presidente della Commissione bilancio), sono stati affrontati altri temi riguardanti, in particolare, la costruzione di nuovi impianti di depurazione nella marsica, oltre a quelli già previsti e appaltati nei mesi scorsi, e il dragaggio dei canali che attraversano la piana del Fucino.
“Per la prima volta – ha esordito D’Alfonso – abbiamo individuato risorse economiche certe e disponibili, per realizzare gli impianti irrigui intubati nella piana del Fucino dopo anni di convegni e promesse. Ciò premesso, sono pronto a individuare altre risorse aggiuntive, pari a 20 milioni di euro, per ampliare il quadro economico dell’investimento”.
“A settembre – informa D’Alfonso – il progetto sarà cantierabile e idoneo per avanzare le richieste di autorizzazioni e pareri agli enti competenti al fine di percorrere velocemente il tragitto amministrativo e giungere, il prima possibile, all’appalto definitivo dell’oper”a.
“Appena che il progetto sarà pronto – conclude D’Alfonso – organizzeremo un incontro pubblico dove inviteremo i ministri Maurizio Martina (Agricoltura) e Claudio De Vincenti (Mezzogiorno) poiché si tratta di un’opera pubblica straordinaria e importante per la Marsica, mirata a non fermare l’economia agricola del Fucino”.
La rete irrigua intubata (circa 150 km) servirà a trasportare acqua su un’area che ha una estensione complessiva di 12 mila ettari.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.