Cronaca 12 Ott 2020 17:18

START YOUR COLLECTION, IL CORSO PER DIVENTARE COLLEZIONISTA È DI FONDAZIONE ARIA

START YOUR COLLECTION, IL CORSO PER DIVENTARE COLLEZIONISTA È DI FONDAZIONE ARIA
Una foto dell'edizione 2019 di Star Your Collection (scattata prima dell'emergenza Covid)

PESCARA – Cinque incontri per avvicinarsi al mondo del collezionismo. A promuoverli Fondazione Aria, l’associazione nata nel 2011 come forma moderna di mecenatismo e presieduta da Ottorino La Rocca.

Il progetto Start Your Collection, ideato e organizzato da Delloiacono Comunica in collaborazione con Collezione da Tiffany, prevede 4 workshop in aula e un webinar e vedrà specialisti del settore e collezionisti dare le conoscenze base per avvicinarsi al mondo del collezionismo: dalle dinamiche di mercato, al primo acquisto fino alla creazione di una collezione di arte contemporanea privata o corporate.

La seconda edizione, Collezionismi, che segue la prima dello scorso anno Collezionare che passione, tratterà il tema delle forme d’arte più accessibili per chi vuole avviarsi in questo affascinante percorso: carte e fotografie.

Il progetto, ospitato nella Sala Convegni della Fondazione Pescarabruzzo, vedrà il primo incontro venerdì 16 ottobre, dalle 17 alle 19, a cui prenderanno parte per i saluti, i presidenti di Fondazione Aria e Fondazione Pescarabruzzo, Ottorino La Rocca e Nicola Mattoscio.

Giovanna Dello Iacono, direttrice del corso Start Your Collection, introdurrà il relatore ospite del primo workshop “Collezionare Fotografie”, Mario Trevisan, uno tra i più noti collezionisti italiani che parlerà di un segmento in forte crescita. Complice anche una maggior accessibilità dei prezzi, molti neo-collezionisti iniziano il loro viaggio proprio dalla fotografia.

Venerdì 23 ottobre ci sarà il workshop “Come valutare un’opera d’arte moderna e contemporanea” a cura dell’Art Advisor Massimo Vecchia, per comprendere quali sono stati gli elementi indagati che hanno portato a una certa quotazione e permette di comprendere appieno la richiesta economica per un eventuale acquisto.

Il terzo appuntamento è fissato per venerdì 30 ottobre con l’incontro con il Team di Deloitte&Touche e Pietro Ripa, private banker Fideuram che parleranno di “Il Mercato dell’Arte e dei Beni da Collezione: andamento dei mercati pre e post Covid”.

Due gli appuntamenti di novembre: martedì 4, sempre dalle 17 alle 19, il webinar con Irina Zucca Alessandrelli sarà un approfondimento sulla Collezione Ramo di Milano, la più importante raccolta di disegni italiani del XX secolo; e venerdì 6 novembre, Daniela Ferrari, curator del MART, che parlerà delle collezioni e delle mostre del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, fondato nel 1987, diventato presto un punto di riferimento per l’arte italiana grazie a una collezione permanente ricca di capolavori e a un ricco programma espositivo.

I workshop di Start Your Collection sono gratuiti per i soci fondatori e per i nuovi soci che aderiranno alla Fondazione Aria entro dicembre 2020.

Per partecipare occorre prenotarsi agli indirizzi
info@delloiaconocomunica.com, press@delloiaconocomunica.com fino ad esaurimento dei 30 posti disponibili nel pieno rispetto delle norme sul distanziamento anti Covid. Per chi preferisce seguire il programma in diretta streaming, o richiederne la registrazione, può inviare la richiesta scrivendo a info@fondazionearia.it.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>