Cronaca 26 Set 2019 12:58

TORNA LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI, 116 CITTÀ PROTAGONISTE

TORNA LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI, 116 CITTÀ PROTAGONISTE

ROMA – Torna la Notte Europea dei ricercatori, la grande festa della scienza che quest’anno è dedicata al clima e al patrimonio culturale e che coinvolge 27 Paesi compresa l’Italia, dove i laboratori di 116 città aprono le porte al pubblico per favorire il dialogo tra cittadini e scienziati.

L’iniziativa è finanziata dalla Commissione europea nell’ambito delle azioni Marie Sk?odowska-Curie: quest’anno prevede 55 progetti in tutta Europa e per celebrare anche l’Anno europeo del patrimonio culturale, circa 20 di essi sono dedicati a questo tema.

Questi includono iniziative organizzate nella capitale europea della cultura 2019, Plovdiv, in Bulgaria e La Valletta a Malta, dove sono previsti eventi che combinano arte e scienza. In Italia sono in prima fila i principali enti di ricerca, dall’Istituto nazionale di Astrofisica (Inaf), all’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) all’Istituto di Fisica Nucleare (Infn) al Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr), che oltre ad aprire sedi e laboratori organizzano anche moltissime attività sul territorio.

Ad esempio a Milano la Notte dei ricercatori è iniziata con l’inaugurazione il 23 settembre all’Università Bicocca, della mostra per celebrare i 50 anni dallo sbarco dell’uomo sulla Luna.

A Trieste invece dura tutto il weekend: dal 27 al 29 settembre in Piazza Unità la realtà virtuale verrà utilizzata per viaggiare nel Sistema solare.

Tantissime le iniziative anche a Roma, frutto del progetto di collaborazione tra enti di ricerca e università ScienzaInsieme, come l’apertura dell’Osservatorio astronomico a Monte Porzio, le visite guidate all’Area di ricerca di Tor Vergata, l’apertura dei Laboratori Nazionali di Frascati (Lnf).

A Roma saranno aperte anche le porte dell’Agenzia Spaziale Europea (Asi) dove sono previsti laboratori, mostre, proiezioni cinematografiche.

Numerosi gli appuntamenti anche a Napoli: toccano luoghi storici, come Museo Novecento, Castel Sant’Elmo, Museo Archeologico e culminano nella notte di venerdì 27 presso l’Osservatorio astronomico.

La scienza festeggia anche nelle piazze e luoghi di ricerca di Catania, L’Aquila, Lucca, Palermo, Pisa, Rende e Rocca di Papa con conferenze, esperimenti, laboratori e perfino una caccia al tesoro “scientifica”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.