VIAGGIO AL CENTRO DEL BORGO, SUI SOCIAL I SUGGERIMENTI PER LE VACANZE

L’AQUILA – Da anni Borghi Autentici d’Italia insegue un modello di sviluppo locale equo e sostenibile, con l’intento di riscoprire i borghi italiani come luoghi da vivere, sostenere e preservare. Le singole comunità quali protagoniste imprescindibili della vita sociale, culturale e ambientale del presente e del futuro, per una costante contaminazione tra l’endogeno e l’esogeno, la tradizione e l’innovazione.
In questo momento di grave crisi sanitaria ed economica, dove proprio il turismo e la sua tradizionale predisposizione ai contatti vengono messi in discussione, Borghi Autentici d’Italia vuole proporre una nuova idea di viaggio nella quale le singole destinazioni diventino veri e propri luoghi di vacanza vissuta.
Lontani dall’affollamento metropolitano e per questo garanti di un naturale distanziamento sociale, i Borghi Autentici conservano infatti il significato più profondo della prossimità.
Un rapporto fiduciario tra il viaggiatore e la destinazione per un vero e proprio patto di amicizia tra la comunità e l’ospite che la visita. Per fare questo, però, è necessario uno sforzo comune perché soltanto insieme, oggi più che mai, si può vincere.
Nasce da qui #VIAGGIOALCENTRODELBORGO, l’iniziativa che intende raccontare in maniera collettiva l’Italia più autentica e nascosta.
Ogni giorno (dall’11 maggio al 31 luglio) l’Associazione proporrà sui propri canali social un Borgo Autentico quale suggerimento per le prossime vacanze estive.
Agli utenti viene richiesto di raccontare la propria esperienza di viaggio o di vita al centro di quel borgo, rispondendo semplicemente ai singoli post o inserendone di nuovi con l’apposito hashtag #VIAGGIOALCENTRODELBORGO (categoria “Impressioni”) ovvero inviando direttamente alla casella gallo@borghiautenticiditalia.it un racconto breve testuale e/o un racconto fotografico. Una condivisione reciproca per una testimonianza che superi la mera estetica del borgo sviscerandone invece il valore emozionale e comunitario. Abitanti, residenti, turisti o visitatori. Chiunque può raccontare la propria esperienza di “cittadino temporaneo”.
I racconti e i vissuti più significativi confluiranno in un’apposita area del portale www.borghiautenticiditalia.it. Per ciascuna delle tre categorie, inoltre, una giuria qualificata provvederà a scegliere l’elaborato migliore. Il regolamento completo è disponibile qui.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.